Dopo una stagione invernale caratterizzata dalle chiusure imposte da un Dpcm dopo l’altro, il Co.Tu.Ge – Consorzio turistico dei Monti Gemelli – riparte dalla promozione del territorio montano in vista delle settimane più calde dell’estate.
Secondo quanto previsto dal contratto di gestione stipulato lo scorso anno con il Co.Tu.Ge, il gestore Remigio Group ha ufficialmente annunciato l’apertura dell’impianto di risalita della stazione di Monte Piselli nei weekend di luglio e agosto, in modo da consentire ai visitatori di raggiungere facilmente quota 1600 metri e intraprendere così la passeggiata sui sentieri che portano alla vetta della Girella.
Un cammino su due crinali in grado di offrire un panorama mozzafiato a 360 gradi, con lo splendido paesaggio delle Marche e dell’Abruzzo che si estende dal monte Conero fino alle colline pescaresi, senza dimenticare il monte Foltrone, il massiccio del Gran Sasso, la Majella, i Monti della Laga e i Sibillini con lo spettacolo del Vettore.
Per l’occasione verrà garantita l’apertura anche del rifugio Tre Caciare, dove sarà possibile fermarsi per un aperitivo o per una cena immersi nei suggestivi ambienti naturali dei Monti Gemelli.
«È un’iniziativa – spiega il presidente del Cda Enzo Lori – sulla quale contiamo molto, in quanto rappresenta la continuità alla quale la stazione turistica ambisce dal 2017, nel rispetto del principio della destagionalizzazione.
Grazie ai tanti eventi organizzati sulle nostre montagne dalle decine di associazioni sportive e culturali presenti sul territorio di Ascoli e Teramo, con le quali il consorzio ha stretto un accordo di collaborazione, i Monti Gemelli saranno frequentati in maniera costante e monitorata per evitare assembramenti. Sarà anche possibile avere informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo grazie alla nuova stazione meteo recentemente installata (leggi l’articolo)».
Dario D’Agostino, Marco Fioravanti ed Enzo Lori in occasione del sopralluogo di inizio gennaio sul Monte Piselli
Grande soddisfazione espressa anche dal presidente dell’assemblea dei soci, nonché sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti. «La sinergia tra organismo tecnico, amministrativo e operativo porterà sicuramente buoni frutti al nostro territorio, con il patrimonio ambientale dei Monti Gemelli a rappresentare un elemento fondamentale per la candidatura di Ascoli a Capitale italiana della cultura 2024».
«Non sarà facile – ammette con un po’ di emozione Dario D’Agostino, responsabile di Remigio Group – perché è la prima volta che tentiamo questa via, dopo la “Giornata dello Sport” promossa nel 2018 che ha visto più di venti gruppi sportivi praticare le loro attività alle tre caciare.
Oggi per noi è l’anno zero dopo la pandemia attualmente in corso, ma siamo pronti alla sfida. Faremo del nostro meglio rispettando le regole e accogliendo chi vorrà regalarsi una giornata di relax sui nostri monti».
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente il gestore Remigio Group, mentre tutti gli eventi in programma sono consultabili sul nuovo portale montigemelli.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati