Maxi finanziamento per Ascoli, Antonini:
«Complimenti a tutti, centrale
anche il ruolo dell’Erap»

IL COMMENTO - Il consigliere regionale e presidente della commissione "Governo del Territorio" si esprime sullo straordinario risultato ottenuto dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fioravanti. E annuncia altre importanti iniziative di edilizia residenziale pubblica
...

 

Andrea Maria Antonini

 

«Sono molto felice per l’ottimo risultato ottenuto ieri dalla città di Ascoli grazie ad un’efficace sinergia tra il Comune, in primis il sindaco Marco Fioravanti (con il sostegno in Giunta della Lega) e la Fondazione Carisap: 90 milioni di euro ottenuti per un progetto sociale e abitativo di altissimo profilo. Complimenti a tutti».
Questo il commento del consigliere regionale Andrea Maria Antonini a seguito dell’aggiudicazione, da parte del Comune di Ascoli, di due finanziamenti da 75 e 15 milioni di euro nell’ambito del bando “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”. Un contributo record, quello ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture, che mai il Piceno aveva ottenuto.

Il consigliere, che anche presidente della commissione “Governo del Territorio”, ricorda il ruolo svolto nel progetto dall’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica (Erap).

«La Regione Marche ha fatto orgogliosamente la sua parte attraverso l’Erap, suo ente strumentale che si occupa di alloggi popolari. Infatti – spiega l’esponente Lega – nel progetto pilota, oltre alla progettazione del Palazzo “Cornacchietto”, l’Ente ha ottenuto il completamento dell’ex caserma dei Vigili del fuoco di corso Mazzini e l’ex caserma dei carabinieri in via Manilia. Alloggi questi che saranno destinati all’edilizia popolare. A ciò si aggiunge che l’Erap gestirà quegli edifici che, sempre all’interno del progetto, saranno destinati all’edilizia agevolata e di riscatto».

Tra gli altri interventi che vedranno come partner l’Erap nel progetto “Forme dell’abitare in Ascoli” altre importanti misure per la città capoluogo, come la riqualificazione di 23 fabbricati attraverso il cosiddetto “Superbonus 110%” e 82 nuovi alloggi distribuiti tra le zone di Monticelli, Pennile di Sotto e corso Mazzini.

«Questa collaborazione – conclude Antonini – unita alla recente approvazione di una nuova legge per le case popolari che mi ha visto proponente e relatore, dimostra quanto il diritto all’abitazione per tutti sia una priorità della nostra Regione».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X