Tutto pronto per “Controvento – Festival dell’Aria”, evento all’insegna dell’arte e della cultura, legato alla filosofia dell’andare, appunto, “controvento”. In una location speciale, visto che dal 5 al 15 settembre, l’appuntamento è tra gli splendidi scenari naturali di Colle San Marco e San Giacomo, oltre che al centro storico di Ascoli.
L’opera di Banksy sarà riproposta in Pinacoteca
Si tratta di un’iniziativa organizzata dal Comune in collaborazione con Regione, Ministero della Cultura, Consorzio Turistico dei Monti Gemelli e la direzione artistica di Daniela Tisi con l’ausilio di Carlo Bachetti Doria e dell’associazione “Centoventotto”.
Undici giorni di incontri, mostre, escursioni, concerti, spettacoli dal vivo, presentazioni di libri e autori dedicati al fenomeno dell’aria e del vento, con la partecipazione di numerosi ospiti.
Dal trekking all’interno della Cava Giuliani e i laboratori artistici, alla presentazione dell’arte della falconeria, passando per lo spettacolo della Compagnia dei Folli per il live del grande Paolo Fresu.
Paolo Fresu
Inoltre, è previsto il concorso per la realizzazione dell’aquilone più originale, dove una giuria di esperti valuterà l’opera più bella e significativa che si aggiudicherà il prezioso premio: una manifattura artistica tipica ascolana, realizzata appositamente per il concorso.
Uno dei momenti più attesi è il volo in mongolfiera, in programma domenica 5 Settembre, che permetterà a tutti di ammirare il paesaggio da una prospettiva insolita.
Ma la chicca è la presenza, di “Girl with balloon”, la più iconica tra le opere realizzate da Banksy, l’artista britannico di cui non si conosce l’identità ma che continua a riempire l’immaginario artistico contemporaneo di immagini che raccontano il mondo in tutte le sue contraddizioni e complessità.
Esposta in una serigrafia su carta del 2004 stampata in edizione limitata e proveniente da una collezione privata, l’opera sarà accolta per l’occasione nella Pinacoteca. La Sala Ceci sarà allestita per l’occasione. Un’intera parete, infatti, sarà dedicata all’opera di Banksy che nel 2017 venne considerata, in un sondaggio promosso da Samsung, come l’opera più amata dai britannici. Con l’occasione anche la prestigiosa collezione della Pinacoteca Civica sarà ispirata dal vento e dall’aria e seguendo il palloncino della bambina rappresentata nel capolavoro del citato artista scopriremo le tracce dell’aria restituite dalle varie opere.
L’intera manifestazione, oltre ad essere totalmente gratuita, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anticovid e dei vari protocolli previsti, per cui sarà necessario prenotare per partecipare ad ogni singolo evento ed esibire il Green pass. I numeri: 389.9459592, 328.0269840 e 388.1085220.
Ecco il programma completo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati