Elezioni,
Anna Amici (Forza Italia)
punta su sociale e cultura:
«Valori aggiunti
per l’intera comunità»

SAN BENEDETTO - La candidata al Consiglio comunale esprime il suo punto di vista su due temi caldi del dibattito politico. Grande attenzione al percorso di crescita delle nuove generazioni, da sostenere attraverso bonus e incentivi. L’obiettivo è promuovere eventi e manifestazioni che possano attirare visitatori, destagionalizzando l’offerta turistica e contribuendo al rilancio economico della città
...

 

L’appuntamento elettorale del 3 e 4 ottobre si avvicina e per i candidati dei cinque schieramenti in gioco è tempo di condividere con la cittadinanza le proposte per una San Benedetto ormai proiettata ai prossimi cinque anni di mandato.

Anna Amici

Dopo aver sottolineato l’importanza di una riqualificazione urbana sostenibile per gli anni a venire, Anna Amici – geometra, titolare dell’omonimo centro servizi e candidata di Forza Italia a sostegno di Pasqualino Piunti – espone il suo punto di vista sul sociale e sulla cultura, due pilastri imprescindibili per una città che vuole guardare al futuro con idee chiare e vincenti.

D’altra parte, potendo contare su un importante bagaglio professionale nel settore dei servizi al cittadino, quello del sociale e delle sue problematiche è un tema che la Amici conosce fin troppo bene.

«Nella vita – ricorda la candidata forzista – ho più volte messo a disposizione della collettività tutto il mio impegno. Tra le altre cose, con l’associazione di promozione sociale Famiglia Impresa di cui sono presidente, abbiamo promosso ben tre bonus bebè ad Arquata, Montegallo e Montemonaco come segno di rinascita di un territorio profondamente ferito dal sisma. In questi mesi di emergenza sanitaria, invece, abbiamo cercato di dare una mano alle famiglie in difficoltà di San Benedetto, sostenendole attraverso la fornitura di generi alimentari e mascherine e il pagamento di affitti e bollette, potendo contare anche sul rapporto di collaborazione stretto con il Centro famiglia coordinato da Nicola Farinelli.

Sono convinta – prosegue – che il sociale vada ripensato attraverso il coinvolgimento attivo delle associazioni del terzo settore, dando in questo modo vita a un sistema integrato di servizi sociali. L’associazionismo deve rappresentare il valore aggiunto della nostra comunità, contribuendo a cogliere le situazioni di disagio e tenendo alta l’attenzione sulle realtà che rischiano di sfuggire agli occhi delle istituzioni. Solo in questo modo, attraverso una programmazione condivisa delle politiche sociali, riusciremo a ottimizzare le risorse e a proporre un modello di welfare sostenibile».

Nello specifico, la crescita delle nuove generazioni dovrà rappresentare una delle priorità nell’agenda politica della prossima Amministrazione. «È necessario seguire il bambino fin dalla nascita – spiega Anna Amici – integrando i provvedimenti statali con una serie di iniziative promosse a livello locale. Il bonus bebè, il bonus asilo nido, il bonus scuola per studenti meritevoli da estendere fino all’università, così come borse lavoro e incentivi per le assunzioni, rappresentano delle misure indispensabili per portare avanti una politica giovanile autentica ed efficace. Al tempo stesso, attraverso la concessione del bonus prima casa sarà possibile incentivare l’acquisto per le giovani coppie, rilanciando al contempo anche il mercato immobiliare».

Dal punto di vista della candidata forzista, la tutela dei diritti dei più giovani sarà garantita anche attraverso l’istituzione di centri di ritrovo dedicati, con un ruolo centrale riconosciuto ancora una volta all’associazionismo cittadino. In quest’ottica, anche la cultura, vista anche come potenziale volano per la ripartenza delle attività turistiche e commerciali, non poteva non rappresentare uno dei cardini del programma di Anna Amici per la San Benedetto di domani.

«Per organizzare grandi manifestazioni che possano destagionalizzare l’offerta turistica – spiega la candidata – è indispensabile una progettualità attenta e ragionata, in grado di offrire un contributo sensibile anche in termini di attrattività del territorio e aumento del reddito. Personalmente, sono pronta a mettere in campo le competenze maturate nel campo della comunicazione, dell’organizzazione eventi e della consulenza nell’ambito di progetti di contributo a famiglie e imprese. Da imprenditrice e amante della musica, sono impegnata in prima linea in iniziative di carattere culturale e musicale: credo fermamente che la promozione di eventi e manifestazioni di respiro nazionale e internazionale possano fare da traino al comparto turismo, e viceversa.

Certamente – conclude – per poter raggiungere l’obiettivo sarà fondamentale attingere alle risorse garantite da bandi e finanziamenti pubblici e privati, in modo da sfruttare appieno le potenzialità della nostra splendida città».

 

(spazio elettorale a pagamento)

 

Elezioni, Anna Amici scende in campo con Forza Italia «Riqualificazione urbanistica e turismo per una città sostenibile»

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati