Premio Crocetta, tra poesia e musica
Fregio speciale a Giuseppe Piccioni
Sabato la proclamazione dei vincitori

ASCOLI - Evento finale per la quinta edizione dell'iniziativa dedicata all'artista pugliese scomparso nel 2004. Al regista reduce dalle riprese de "L'ombra del giorno" il Premio Cultura 2021. Interventi di Papetti e Ferretti su Dante, spazio anche agli allievi dello "Spontini". Appuntamento nella Sala della Vittoria della Pinacoteca
...

di Luca Capponi 

Andrà al regista Giuseppe Piccioni il Premio Cultura 2021 consegnato nell’ambito della quinta edizione del concorso nazionale di composizione dedicato a Mauro Crocetta.

La cerimonia si terrà sabato 25 settembre alla 17 nella Sala della Vittoria della Pinacoteca.

Il regista ascolano Giuseppe Piccioni

“Poesia in musica: verso l’assoluto di Mauro Crocetta”, questo il titolo del contest, è ormai divenuto un appuntamento sia per le cento torri che per i musicisti che vi partecipano, ogni anno, inviando da tutta Italia le proprie creazioni ispirate ai componimenti ed alle opere dell’artista scomparso a Martinsicuro (Teramo) nel 2004.

Il programma della giornata finale, oltre alle premiazioni dei vincitori ed al momento con il regista ascolano, che dopo avere girato in città il suo ultimo film “L’ombra del giorno” ora ne attende l’uscita, sarà imperniata sulle performance dell’Istituto “Gaspare Spontini” sia per quanto riguarda la danza (con le allieve dirette da Maria Luigia Neroni) sia per la parte musicale con l’esibizione di Misaele Saldari al flauto e Giulia Cappelli alla chitarra.

Maria Puca, Donatella Ferretti e Maria Rosaria Sarcina

Spazio dedicato invece ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri nell’intervento di Donatella Ferretti e Stefano Papetti “Con la scultura di Mauro Crocetta: il cammino esistenziale nella Divina Commedia”. 

Tra i presenti alla serata condotta da Maria Puca, anche Maria Rosaria Sarcina (Presidente Fondazione Mauro Crocetta), Lamberto Lugli del Conservatorio “Rossini” di Pesaro e Andrea Talmelli, compositore e presidente della giuria.

A seguire “Uomini soli”, scritto di Crocetta e base d’ispirazione per le composizioni musicali, verrà interpretata da Paolo R. Maria Aceti.

Infine, prima della proclamazione del trionfatore, l’esecuzione delle composizioni musicali finaliste con il Quartetto di Sassofoni del Conservatorio “Rossini” di Pesaro.

Ingresso libero su prenotazione al numero 347.9752979.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X