di Salvatore Mastropietro
La fine di un anno e l’inizio di uno nuovo sono spesso una buona occasione per fare il punto della situazione nel mondo degli enti locali. Il 2022 è un anno che porta con sé tante sfide, tra cui quella cruciale dei fondi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” che riguarderanno numerosi comuni del Piceno. Tra questi c’è Offida, che beneficerà di un ammontare complessivo di 4.780.000 € per vari progetti, di cui rimandiamo a maggiori dettagli.
Il sindaco Luigi Massa
Di questo ed altro abbiamo parlato con il sindaco del Comune di Offida, Luigi Massa, all’alba di questi dodici mesi, che fanno seguito ad un 2021 piuttosto impegnativo sotto tanti punti di vista: «Nell’ultimo anno abbiamo affrontato un periodo complicato, noi come tutti gli altri comuni. Nei mesi che abbiamo vissuto c’è stata ovunque la preoccupazione di mantenere unite e solide le piccole comunità, anche dal punto di vista della tenuta sociale. Io mi reputo un sindaco fortunato, ho potuto constatare che la mia comunità è fatta da persone responsabili. In tutto questo contesto abbiamo messo in campo tante misure di supporto economico, sociale ed etico.
Penso ad esempio ai buoni alimentari e alle misure di sostegno per le fasce che più hanno sofferto la crisi economica, ma mi piace ricordare in particolare altre iniziative di carattere epidemiologico. La scorsa estate grazie all’attivazione del centro vaccinale presso la “Casa della Salute” 1400 cittadini hanno potuto vaccinarsi con prime e seconde dosi. Inoltre è ancora operativo il servizio di tamponi domiciliari riservato a ragazzini e over 65, misura che credo sia unica a livello nazionale. di cui abbiamo avuto un riscontro positivo da parte dei medici di famiglia e da parte delle famiglie».
Il Palazzo Comunale di Offida
Un 2021 che ha registrato dei passi in avanti anche per quanto riguarda le opere pubbliche: «Le progettazioni sono proseguite. È stato avviato il cantiere per l’adeguamento sismico e la ristrutturazione della “Chiesa del Miracolo Eucaristico”, che mi auguro di restituire alla cittadinanza entro il maggio 2023. È poi in corso la fase di progettazione esecutiva per la nuova struttura del campus scolastico, per la quale avvieremo la gara e speriamo di poter far partire i lavori nel 2022. Sarà un edificio moderno a tutti gli effetti, con un livello 4 di sicurezza e sistemi all’avanguardia con l’utilizzo del solare termico e della ventilazione forzata».
In cima alle priorità c’è, come detto, il tema dei fondi del “P.N.R.R.”, che si lega ad una progressiva attenzione riservata ai temi della sostenibilità: «Per quanto riguarda il PNRR abbiamo diverse procedure in corso. Sono interventi che disegnano quelle che saranno le prospettive per il futuro della nostra città. Ci sarà un cambio di volto dal punto di vista urbanistico e un’attenzione ai temi della sostenibilità, che verrà declinata non solo dal punto di vista ambientale ma in tutte le sue sfaccettature. L’ambizione è quella di stabilire un piano strategico comunale che si rifaccia ai 17 punti della strategia di sostenibilità alla base dell’Agenda 2030 (programma di azione sottoscritto a livello ONU, ndr)
Un esempio di ciò è il piano che abbiamo stabilito per la rigenerazione di Viale della Repubblica, pensato come un link urbanistico tra quella nuova area di sviluppo ed il nostro importante centro storico tramite nuovi percorsi ciclopedonali».
Ultima chiosa sul tema dei vaccini, che domani – martedì 11 gennaio – vedrà Offida coinvolta nel programma di “Open Day” predisposto negli ultimi giorni: «Domani c’è questa sessione straordinaria dalle 9 alle 14 e continuo a ringraziare l’Asur per aver dato questa possibilità. Vaccinarsi il prima possibile è lo scudo che ci consente di poter guardare avanti, d’altronde i numeri sono chiari ed è chiaro che la differenza la stia facendo proprio questo impostante strumento».
Mauro Bochicchio: «Stanno arrivando i fondi del Pnrr, numerosi progetti messi in cantiere»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati