di Salvatore Mastropietro
La fine di un anno e l’inizio di uno nuovo sono spesso una buona occasione per fare il punto della situazione nel mondo degli enti locali. Il 2022 è un anno che porta con sé tante sfide, tra cui quella cruciale dei finanziamenti europei e governativi (tra cui quelli del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“) che riguarderanno numerosi comuni del Piceno.
Graziano Fanesi
Tra questi c’è Castorano, dove a livello di opere pubbliche sono numerosi i progetti in corso o che si apprestano a partire. Di questo ed altro abbiamo parlato con il primo cittadino Graziano Fanesi, partendo da un bilancio a grandi linee di quanto fatto nel 2021: «Lo scorso anno è stato inevitabilmente segnato dalla pandemia e per questo motivo abbiamo cercato di essere vicini alle persone più in difficoltà. A tal fine sono stati stanziati 50.000 € di buoni spesa e c’è stata poi tutta una serie di altri interventi. Abbiamo terminato i lavori di rifacimento dalla sala consiliare per un importo di 140.000 €, di cui 100.000 € arrivati dallo Stato. Non l’abbiamo ancora inaugurata per motivi legati al Covid, ma lo faremo quanto prima. C’è poi la realizzazione dell’impianto di illuminazione in Via Olmo per un importo di circa 30.000 € e, infine, i lavori per far fronte al dissesto idrogeologico in Via Marconi, che stanno terminando».
Graziano Fanesi
Per il 2022 l’Amministrazione guidata dal sindaco Fanesi si pone quattro obiettivi principali: «In cima alla lista c’è senz’altro la realizzazione del nuovo plesso scolastico, per il quale siamo in attesa del parere positivo dell’Anac. Confidiamo di far partire la gara di appalto nell’arco di un mese. Un altro obiettivo riguarda il Parco di Campo Fiera, dove sono stati stanziati 200.000 € per ammodernare tutta l’area e per inserire all’interno una sorta di anfiteatro da utilizzare per spettacoli ed eventi. EcoServices di Castel di Lama si è aggiudicata l’appalto, i lavori partiranno entro febbraio e confidiamo di procedere ad ottobre per l’inaugurazione. Poi, abbiamo già in programma la realizzazione di un marciapiede a San Silvestro sulla Salaria andando verso Colli, che abbiamo finanziato con fondi del bilancio comunale. Ci sono infine i lavori al Cimitero civico, che termineranno entro l’anno».
Il Palazzo Comunale di Castorano
Oltre a ciò ci sono anche tutti i progetti relativi ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: «Sono fondi che abbiamo intercettato, ma i tempi saranno un po’ più lunghi. Sul tavolo ci sono 910.000 € per la rigenerazione urbana di piazza Leopardi e dello spazio antistante la vecchia scuola elementare. Un altro finanziamento di 275.000 € riguarda il miglioramento della rete stradale comunale. Infine c’è il contributo relativo al progetto “Paesaggi a Passo lento”, che si pone di creare un percorso ciclopedonale nei nostri borghi e che ha visto il comune di Castorano collaborare in rete con i comuni di Venarotta, Appignano del Tronto, Cossignano, Force, Offida, Rotella».
Chiosa finale sull’attuale situazione Covid: «L’augurio è che si possa tornare il prima possibile a una sorta di normalità. Speriamo di essere ai titoli finali di questa situazione, soprattutto per i più piccoli, affinché si possa ripartire anche con gli eventi culturali e turistici tipici dell’estate castoranese».
Luigi Massa: «Attenzione a sostenibilità e urbanistica per un Offida che guarda al futuro»
Mauro Bochicchio: «Stanno arrivando i fondi del Pnrr, numerosi progetti messi in cantiere»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati