Tpl, Confartigianato a Regione, Steat e Start: «Vicine alle imprese anche con la pandemia» ma resta il nodo autisti

TPL - «Al momento il problema principale del settore risiede nella difficoltà di reperire e assumere gli autisti. Le imprese, in generale, hanno cercato di reggere i livelli occupazionali finché è stato possibile, ma per quelle che si sono viste costrette ai licenziamenti, ora trovare buoni autisti, fidati e competenti, sta diventando assai complicato»
...

Le imprese di Confartigianato, impegnate a garantire il servizio del Trasporto Pubblico Locale (Tpl) anche nel periodo della pandemia, per voce di un loro rappresentante, Danilo Massi, intendono formulare «un sincero ringraziamento alle istituzioni che a vario titolo e per il tramite delle associazioni di categoria più attive, come Confartigianato, si sono prodigate nel favorire occasioni lavorative integrative».

«Durante il lungo periodo del distanziamento sociale – il commento – con la riduzione delle capienze dei mezzi al 50%, i privati del settore hanno vissuto un momento molto difficile. Grazie alle misure emanate dall’ente regionale, mirate all’incremento del numero di mezzi circolanti per far fronte al trasporto dell’utenza, le imprese hanno potuto far fronte alla difficile situazione, gestendo in maniera meno drammatica il calo dei fatturati. Un grazie, quindi, alla Regione Marche e ai direttori e Presidenti di Start e Steat.
Tuttavia, durante la pandemia ci sono stati problemi con i leasing, all’inizio sospesi, poi riattivati, ma con l’inaspettata sorpresa di vedersi addebitare gli interessi (in qualche caso la prima rata della riattivazione ha raggiunto i 4.000 euro, quasi il doppio rispetto al periodo pre-pandemia).
Al momento il problema principale del settore risiede nella difficoltà di reperire e assumere gli autisti. Le imprese, in generale, hanno cercato di reggere i livelli occupazionali finché è stato possibile, ma per quelle che si sono viste costrette ai licenziamenti, ora trovare buoni autisti, fidati e competenti, sta diventando assai complicato».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X