Comunità Energetiche: l’Arengo proroga i termini, proseguono gli incontri nei piccoli comuni

ASCOLI dà tempo fino a lunedì 31 ottobre per presentare la manifestazione di interesse. L'appello del sindaco Fioravanti: «Grande opportunità anche per ridurre i costi della bolletta». Tecnici ed esperti spiegano le rinnovabili a Montemonaco, Castignano e Roccafluvione
...

 

«Abbiamo prorogato il termine ultimo della manifestazione d’interesse per permettere a tutti l’adesione alle Comunità Energetiche. Il mio appello è quello di aderire perché non c’è nessun obbligo e non è prevista nessuna spesa per i privati, si tratta di una grande opportunità anche per ridurre i costi della bolletta».

 

Così il sindaco Marco Fioravanti annuncia lo slittamento di data: ci sarà tempo fino a lunedì 31 ottobre alle ore 12 per presentare la manifestazione di interesse e partecipare così a quella che viene definita una vera e propria opportunità soprattutto in tempi di pesanti rincari sul costo dell’energia.

 

Ecco perché il Comune è al lavoro su un intervento dedicato all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture di alcuni edifici pubblici di proprietà.

 

«Interventi che garantiranno benefici ambientali, derivanti dalla drastica riduzione delle emissioni CO2, ma permetteranno anche, a tutti coloro che aderiranno alla Comunità Energetica Rinnovabile, di abbattere, in futuro, le spese per bolletta elettrica, con risparmi compresi tra il 10 e il 30%», continua Fioravanti.

 

La manifestazione di interesse è aperta a tutti i cittadini, ma anche a imprese ed esercizi commerciali presenti sul territorio comunale. La domanda va presentata all’Ufficio Protocollo, o a mezzo Pec all’indirizzo comune.ap@pec.it, compilando il modulo presente al link https://www.comune.ap.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21540 e allegando una copia dell’ultima bolletta della fornitura dell’energia elettrica.

 

Ma a muoversi non è solo il capoluogo. Anche nei comuni dell’entroterra, in special modo quelli del cratere sismico, si punta a sfruttare l’occasione attingendo dal bando da 68 milioni erogato nell’ambito del PNRR. Si susseguono, dunque, gli incontri organizzati in tandem con l’Ufficio Speciale Ricostruzione, alla presenza di tecnici ed esperti: mercoledì 2 novembre tocca a Montemonaco (alle 18 presso la ex chiesa di San Michele) e Castignano (alle 21 nella sala consiliare), mentre giovedì 3 novembre alle 21 l’appuntamento è a Roccafluvione.

 

Lu. Ca. 

 

Caro bollette, nel cratere si punta sulle Comunità Energetiche: risparmio, autosufficienza e cura dell’ambiente

Comunità Energetiche contro il “caro bollette”, i Comuni ci credono: «Collaborare per ripartire insieme»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X