Turismo, numeri da record sotto le cento torri: «Offerta ampia e variegata per innamorarsi della città»

ASCOLI - I dati raccolti dall’Arengo testimoniano un autentico boom in termini di ingressi, visite in città e clic sui social, con un significativo aumento percentuale rispetto alle cifre del 2015 e dello scorso anno. La soddisfazione del sindaco Fioravanti: «Dall’arte alla cultura, dallo sport all’enogastronomia, Ascoli è una meta sempre più gettonata»
...

 

di Federico Ameli

 

Se l’obiettivo del progetto di città metromontana lanciato ufficialmente la settimana scorsa è lavorare di squadra per valorizzare l’intero territorio piceno dal punto di vista culturale e turistico, i numeri registrati da Ascoli nelle ultime settimane lasciano decisamente ben sperare in vista della costituzione di un nuovo “brand Piceno”.

Il sindaco Marco Fioravanti, il direttore dei Musei civici Stefano Papetti e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Bono insieme ai rappresentanti di Integra, Il Picchio, Giocamondo, Le Marche Experience e Visit Ascoli

 

Per diventare “il nuovo Salento” – obiettivo allora dichiarato dal componente del comitato A&P, nonché presidente di Start Spa, Enrico Diomedi – la strada sarà anche ancora lunga, ma la direzione intrapresa sembra quella giusta. Lo dimostrano i dati rilevati dai principali operatori turistici e culturali attivi in città Ascoli Musei, Giocamondo, Le Marche Experience, Visit Ascoli e il nuovo Parco avventura di Colle San Marco – ed elaborati dall’Arengo, che il sindaco Marco Fioravanti ha voluto condividere con la cittadinanza in una conferenza stampa dedicata.

 

Partendo dai Musei civici e dal lavoro svolto in questi anni dallo staff coordinato dal direttore Stefano Papetti, nel quadrimestre luglio-ottobre il polo museale ascolano ha fatto registrare oltre 20.000 presenze, con un incremento del 30,41% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2015 – percentuale che scende invece al 21,63% nel confronto con il 2021.

 

Allargando l’orizzonte alle aree interne, ottimo anche il riscontro del progetto del Grande anello dei borghi ascolani (Gaba) promosso dall’amministrazione in collaborazione con Le Marche Experience, che da marzo allo scorso ottobre ha coinvolto circa 750 visitatori in un suggestivo itinerario di 6 tappe e 90 chilometri all’aria aperta, da percorrere a piedi o in bicicletta per conoscere più da vicino lo splendido paesaggio della fascia pedemontana.

 

A proposito di attività all’aria aperta, è più che positivo l’esordio del Parco avventura di Colle San Marco, che dall’inaugurazione a oggi ha accolto 4.200 visitatori desiderosi di cimentarsi tra i percorsi, le piattaforme e gli attrezzi messi a disposizione dal Comune; numeri in crescita anche per il trenino turistico Ascoli Explorer, che da aprile a ottobre 2022 ha staccato ben 16.618 biglietti per il tour della città.

Marco Fioravanti

 

Di questi tempi, poi, impossibile mettere da parte i social, mezzo privilegiato di promozione turistica su cui l’Amministrazione lavora da tempo. In questo senso, il portale VisitAscoli ha registrato accessi da parte di quasi 17.000 utenti sui canali social, con oltre 125.000 sessioni online sul proprio sito a partire dalle prime settimane del 2021 e un traffico in netta crescita dal Lazio, dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna.

 

«Ascoli è una meta sempre più gettonata e ambita da turisti e visitatori – commenta il sindaco Fioravanti -. Negli scorsi mesi abbiamo registrato un livello record di presenza, con numeri che non si vedevano addirittura dal periodo pre-terremoto del 2015. Dall’arte alla cultura, dallo sport all’enogastronomia, l’offerta turistica è ampia e variegata e in tanti si sono innamorati della nostra splendida città».

Ascoli città metromontana, il Piceno fa rete sotto le cento torri: «Vogliamo essere il nuovo Salento»

90 chilometri a piedi o in bici: ecco il Grande Anello dei Borghi Ascolani


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X