Sibyllarium, tra i boschi torna l’incanto di fate e sibille

ACQUASANTA TERME - Appuntamento nel weekend per la festa che da sette anni si tiene nella frazione di Fornara. Ospiti, intrattenimento, teatro, laboratori e un mercatino ad hoc per famiglie. Tra le novità lo spettacolo itinerante nel bosco “Il soffio del Tarassaco”. Il programma
...

 

di Luca Capponi 

 

Tra fate e sibille, scenari magici per un appuntamento divenuto ormai punto di riferimento. Per i più piccoli, ma non solo. Torna per l’ottava edizione “Sibyllarium”, la festa che ogni anno si tiene a Fornara, nel territorio di Acquasanta Terme. La due giorni si terrà il 17 e 18 giugno con una messe di ospiti, laboratori e un mercatino ad hoc, tutto ispirato al mondo della mitica Sibilla appenninica.

Tutto pronto per l’ottava edizione di “Sibyllarium”

 

Dunque, si comincia sabato alle 11,30, quando il grande prato di Fornara si trasformerà nel proscenio guidato da un cerimoniere speciale: il Fauno del Bosco della Piccola Carovana, a cui si uniranno Zaff l’unicorno e la sua Fata Arcobaleno. Spazio poi ai Fortebraccio Veregrense e ai segreti dei duelli e delle battaglie, ai Giullari di Davide Rossi e ai Guardiani dell’Oca, pronti a far ballare al suono di una ghironda.

 

Nel bosco, poi, ecco lo spettacolo “L’uovo” del Laboratorio Minimo Teatro, la magia di “The Jungle Illusion” con Mattia Favaro, le bolle di sapone di Luca Capputì e i “Racconti di terre antiche” con Cristiana Castelli e Giacinto Cistola, per ricordare anche i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.

Un momento del passato

 

Ma la novità principale riguarda lo show itinerante “Il soffio del Tarassaco”, che concluderà le giornate alle 19,30, in diverse repliche, grazie alla sinergia tra Compagnia dei Folli e I Guardiani dell’Oca.

Menzione speciale per i laboratori, che tratteranno materie curiose come, tra le altre, tiro con l’arco, miniature medievali, accensione del fuoco, giochi di ruolo e da tavolo.

 

Altra curiosità. A “Sibyllarium” il divertimento sta anche e soprattutto nel rispetto per la natura, il bosco e i suoi abitanti. Ecco perchè si chiede ai partecipanti il rispetto del “Decalogo della Sibilla e del Cavaliere”, un vero e proprio elenco di regole che i visitatori sono pregati di seguire per godere e rispettare la bellezza del luogo.

 

L’evento è organizzato dalla Compagnia dei Folli, in collaborazione con Appennino Up, Bim Tronto e Mete Picene, ed è parte del festival “Ascoli Piceno: Palco di Travertino” realizzato grazie all’Art Bonus, misura del Ministero della Cultura che consente a generosi mecenati di sostenere attività culturali. In tal caso le aziende Fainplast e Panichi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X