di Cristina Mignini
Niente classi pollaio per gli oltre 196.000 studenti che domani, mercoledì 13 settembre, tornano tra i banchi per l’avvio dell’anno scolastico 2023-2024. Secondo i dati dell’Ufficio Scolastico Regionale, si stima che le classi saranno composte in media da circa venti studenti, un segnale incoraggiante come le parole rivolte dal neo insediato direttore generale dell’Usr Donatella D’Amico a tutti coloro che vivranno la scuola da protagonisti, formatori e maestranze.
Degli oltre 196.000, gli studenti della provincia di Ascoli per cui suona la prima campanella sono 47.422, così suddivisi: 6.536 nelle 328 sezioni dell’Infanzia, 13.819 nelle 768 classi della Elementare, 9.502 nelle 465 classi delle Medie, 17.565 nelle 797 classi delle Superiori.
Come sottolineato dal direttore generale, sarà rafforzato tanto il numero dei docenti quanto quello del personale scolastico in servizio fin dal primo giorno di scuola. Insomma un inizio benaugurante per tutti, almeno nei propositi.
Sono 20.355 i titolari delle 21.366 cattedre. Di questi, nel Piceno all’Infanzia saranno assegnati 757 aventi diritto per le 767 cattedre, 1.513 insegnanti per le 1.560 cattedre alle Elementari, 976 titolari per le 1.021 cattedre alle Medie, 1.765 per le 1.862 cattedre delle Superiori.
Anche se si è tornato a parlare di contagi, al momento non esistono misure restrittive anti covid nelle scuole, ma il Ministero della Salute raccomanda comunque di mantenere comportamenti precauzionali e rispettosi soprattutto verso i fragili.
Ecco allora un nuovo anno e tante sfide per i 196.797 studenti marchigiani – il 3,93% dei quali con disabilità – che andranno a riempire le 9.736 classi composte da una media di venti persone.
L’augurio più prezioso resta quello di vivere un anno di crescita tanto dal punto di vista scolastico quanto di formazione personale come ha recentemente sottolineato anche il ministro Valditara: «E’ il vostro inizio, perché il centro di un sistema d’istruzione moderno deve essere la persona».
«Continuate a rappresentare con orgoglio e spirito costruttivo la Scuola»
Alla vigilia del nuovo anno scolastico, il messaggio del presidente della Provincia Sergio Loggi
Alla vigilia del nuovo anno scolastico, il messaggio del vescovo Bresciani a studenti e insegnanti
Alla vigilia del nuovo anno scolastico, il messaggio del vescovo Palmieri a studenti e insegnanti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati