Buone notizie per gli amici a quattro zampe di Ascoli e dintorni, che da qualche giorno a questa parte possono contare su una nuova attività dedicata alla cura e al benessere del cane a 360 gradi.
Ambra Corradi e il sindaco Marco Fioravanti all’inaugurazione di Kiribù Pet Room
Si tratta di Kiribù Pet Room, il salone di toelettatura inaugurato (taglio del nastro affidato al sindaco Marco Fioravanti) domenica scorsa 10 settembre in Via dei Peschi, ad Ascoli, nella frazione di Marino del Tronto, da Ambra Corradi, tecnico di dog balance fit che a partire dall’amore per i suoi due cani – Kira e Baloo, detto Babù, da cui il nome Kiribù – ha scelto di mettere al servizio della sua clientela uno spazio pensato e attrezzato per soddisfare le necessità dei nostri amici animali.
«Forniamo un servizio di toelettatura classica, a partire dal bagno e dal taglio fino ad arrivare all’ozonoterapia e ai trattamenti specifici per ogni esigenza» spiega Ambra che, dopo la laurea in “Tutela e benessere animale” e diversi anni di esperienza nel settore, ha deciso di intraprendere questa nuova avventura.
«Offriamo ai nostri clienti la possibilità di prendersi cura del proprio cane da ogni prospettiva – aggiunge – mettendo a disposizione anche lavatrice e asciugatrice per coperte e cucce fino a dieci chili».
Toelettatura a parte, il vero punto di forza di Kiribù Pet Room è rappresentato da un innovativo servizio di palestra dedicato all’attività fisica dei nostri amici a quattro zampe. Oltre ad essere un addestratore cinofilo riconosciuto dall’Enci, infatti, Ambra Corradi è anche tecnico di “Dog balance fit” e si occupa principalmente di ginnastica propriocettiva.
«Si tratta di un’attività che si sposa bene con le esigenze di ogni cane – afferma – a cominciare da quelli che trascorrono molto tempo in casa e hanno bisogno di tenersi impegnati sia dal punto di vista fisico che mentale. D’altra parte, la ginnastica propriocettiva rafforza notevolmente il legame tra cane e padrone, contribuendo allo sviluppo sensoriale dei cuccioli e allo stimolo del sistema neuromotorio dei cani più anziani, che in questo modo riescono a tenersi in forma.
Risulta molto utile, inoltre, per la preparazione atletica dei cani sportivi e, in caso di displasie, come potenziamento muscolare».
A confermare ulteriormente la qualità dei servizi e la bontà del progetto Kiribù è la straordinaria accoglienza riservata alla nuova Pet Room da amici e clienti di Ascoli e non solo, che fin dall’inaugurazione hanno circondato d’affetto Ambra festeggiando con lei – e con i propri amici a quattro zampe, ovviamente – l’inizio di questa nuova avventura.
«Siamo partiti alla grande – dichiara Ambra con enorme soddisfazione – registrando il tutto esaurito in questa settimana e anche in vista della prossima. Sono felicissima e tengo a ringraziare tutte le persone che mi hanno supportato in questo percorso».
Ambra con il sindaco Marco Fioravanti al taglio del nastro
(spazio pubbliredazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati