Il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi
di Andrea Pietrzela
Sembra un vero Consiglio comunale, soltanto che a farlo sono i ragazzi delle scuole elementari di Ascoli: nella settimana della Festa della scuola, a Palazzo de Capitani si è insediato il nuovo Consiglio dei Ragazzi di Ascoli Piceno. Si tratta di uno strumento di partecipazione per fare in modo che fin da ragazzi venga coltivato il senso delle istituzioni e tutto ciò che questo comporta.
Nella Sala della Ragione, infatti, il sindaco Fioravanti, i consiglieri e gli assessori del Consiglio “dei grandi” compaiono al fianco del nuovo Consiglio comunale di Ragazzi, con tanto di sindaco, vice-sindaco, accessori e presidente del consiglio. «Le elezioni si sono svolte seguendo le procedure di normali elezioni grazie alle scuole e agli insegnanti di questa città – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Donatella Ferretti – I ragazzi confermano serietà e senso di responsabilità, è una vera e propria formazione alla cittadinanza e alla consapevolezza di avere un ruolo nella comunità».
ll presidente del Consiglio dei Ragazzi Ettore Gagliardi
«Non si tratta di un gioco – puntualizza Alessandro Bono, presidente del Consiglio comunale – ma ci si mette in gioco per le proprie scuole e per la propria città“. Da un presidente all’altro: «È fondamentale imparare già dalla scuola primaria a non essere solo spettatori, ma attori partecipi e attivi nella storia della nostra città», dice Ettore Gagliardi, il presidente del Consiglio dei Ragazzi, prima di procedere a fare l’appello dei presenti come in un vero e proprio Consiglio comunale.
Il primo parlare è il sindaco dei Ragazzi uscente, Giacomo Di Sabatino: «Esco da questo viaggio come una ragazzo molto più maturo, più scuro di sé e più consapevole di quanto la voce dei giovani sia preziosa – le sue parole – Ho vissuto mille esperienze ricche di emozioni, sono sicuro che Carolina farà lo stesso», dice, prima di passare la fascia alla nuova rappresentante.
IL SINDACO – Il nuovo giovane sindaco è Carolina Cappelli: «Noi ragazzi abbiamo due compiti: studiare e divertirci – spiega – Mi concentrerò nel migliorare la scuola per lo studio e la città per vivere al meglio».
Il momento del passaggio della fascia (da sinistra a destra: il sindaco dei Ragazzi Carolina Cappelli, il sindaco dei Ragazzi uscente Giacomo Di Sabatino e il sindaco Marco Fioravanti)
Il vice sindaco dei Ragazzi Filippo Romanelli
Interviene anche il nuovo vice sindaco Filippo Romanelli: «Ho tante idee divertenti e interessanti per rendere Ascoli un posto ancora più cool per noi ragazzi – spiega – Come ad esempio degli Ascoli Games o una caccia al tesoro sportiva in giro per la città, oltre a laboratori, creare app, produrre musica e usare la tecnologia per migliorare al città. Con un po’ di creatività e lavorando insieme possiamo divertirci e allo stesso tempo fare qualcosa di importante».
GLI ASSESSORI – Di seguito tutti gli assessori del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, con le rispettive deleghe e le prime parole pronunciate nella Sala della Ragione (più in basso le foto):
Assessore all’ambiente e alla mobilità sostenibile Giacomo Filipponi: «Prometto che mi impegnerò per far parlare di ambiente nella nostra città»
Assessore allo sport Andrea Tulli: «Vorrei riqualificare le zone pubbliche con impianti sportivi, creare una cittadina dello sport aperta a tutti e organizzare Olimpiadi e Paraolimpiadi sportive tra le scuole e creare un giornale scolastico che tratti di sport».
Assessore alla cultura e alla memoria storica Agnese Giorgi: «Pensate che bello se vicino ad ogni monumento ci fosse un QR code con spiegazioni pensati per i più piccoli. l massimo sarebbe realizzare una piantina che trasformi una passeggiata in una caccia al tesoro. Il mio slogan è “divertimento e cultura, un’accoppiata vincente”. Aiutatemi a rendere Ascoli una città amata dai bambini».
Assessore al turismo Danilo Capriotti: «Ho avuto la fortuna di viaggiare molto, credo sarebbe fantastico se riuscissimo a incrementare le guide turistiche multi-lingue, arricchire il sito del Comune con una sezione dedicata al turismo, potenziale il traporto pubblico e installare disposti interattivi per fornire informazioni storiche e logistiche».
Assessore ai servizi sociali e alla solidarietà Naike Magliocca: «Credo che insieme potremo rendere la nostra scuola e la sosta città luoghi più accoglienti e inclusivi, promuovendo gentilezza, aiuto reciproco e la valorizzazione delle differenze. La solidarietà è un valore fondamentale».
Assessore all’istruzione e ai progetti scolastici Vittoria D’Antonio: «Spero di fare qualcosa di importante alle scuole della nostra città».
Assessore agli eventi Andrea Petrucci: «Mi piacerebbe organizzare tornei di calcio o altri sport, o proiezioni di film in Piazza del Popolo, concerti o mostre nei Palazzi Comunali e incontri con ragazzi per parlare di bullismo e tolleranza»
Assessore alla sicurezza e al contrasto al bullismo, al cyberbullismo e alle discriminazioni Marco Vallesi: «Proporrei di fare corsi ogni sabato sul bullismo e sulle discriminazioni, seguiti da psicologi e parlando di attualità e cronaca, per renderli interessanti. Sul cyberbullismo vorrei che i genitori parlassero con gli psicologi dei dispositivi elettronici».
L’ARTICOLO CONTINUA DOPO LE FOTO
L’assessore all’ambiente e alla mobilità sostenibile Giacomo Filipponi
L’assessore allo sport Andrea Tulli
L’assessore alla cultura e alla memoria storica Agnese Giorgi
L’assessore al turismo Danilo Capriotti
L’assessore ai servizi sociali e alla solidarietà Nadia ???
L’assessore all’istruzione e ai progetti scolastici Vittoria D’Antonio
L’assessore agli eventi Andrea Petrucci
L’assessore alla sicurezza e al contrasto al bullismo, al cyberbullismo e alle discriminazioni Marco Vallesi
I CONSIGLIERI – Sono intervenuti anche i giovani consiglieri Alessandro Cafaro – «Complimenti a tutti per l’impegno» -, Davide Cipollini – «Insieme potremo fare grand cose» – e Vittoria De Tursi – «Aumentiamo gli spazi comunali dedicati ai bambini». Infine l’insediamento si è chiuso con il saluto e gli auguri dei consiglieri del Consiglio comunale “dei grandi”.
I consiglieri Alessandro Cafaro, Vittoria De Tursi e Davide Cipollini
Questo l’elenco degli altri consiglieri: Angelini Giorgia, Bisirri Gioele, Bottaccini Adele, Cafini Adriano, Catalucci Giosuè, Cellini Diego, Cesaroni Ludovica, Ciampini Cristian, Ciotti Alessia, Colamassi Alessandro, Di Giacomo Adriano, Di Marco Cecilia, Gagliardi Giulio, Giordani Emanuele, Lalli Diego, Macro Camilla, Marchetti Davide, Marchitto Angelica, Marilungo Benedetta, Massi Giada, Pala Riccardo, Palmisano Mattia, Pelliccioni Arianna, Peroni Isabella, Pierantozzi Cecilia, Pierantozzi Benedetta, Ritrecina Arianna, Schiavi Marco, Serafini Emma, Silvi Diego, Vagnoni Edoardo, Virgulti Greta.
Donatella Ferretti, infine, ricorda che domenica 11 maggio, alle ore 16 presso il Chiostro di San Francesco, andrà in scena la Festa dei bambini «con pizza, bolle, maghi, trucca-bimbi e pizza per tutti». Chiudono il Consiglio i saluti del sindaco Fioravanti (che annuncia anche l’appena avvenuta fumata bianca): «Dai ragazzi sono arrivati molti spunti, perché abbiamo letto tutti i programmi elettorali – spiega – L’esperienza per loro sarà importante per più cose: acquisire un senso civico, capire quanto sia importante il diritto di voto e sviluppare la consapevolezza di potersi arricchire tramite il dialogo e il confronto con gli altri. Ogni tanto faremo Consigli comunali congiunti perché sono utili: un momento così è importante per la crescita non soltanto di Ascoli ma di tutta la comunità».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati