di Filippo Ferretti
Ha avuto luogo nei locali della Bottega del Terzo Settore di Ascoli, convocata dal presidente della sezione ascolana dell’associazione “Italia Nostra”, Gaetano Rinaldi, l’assemblea degli iscritti per il rinnovo del direttivo. Rinaldi, dopo aver illustrato le iniziative svolte sotto il suo mandato, lungo e proficuo per le tante iniziative intraprese a favore della difesa e della valorizzazione della città e successivamente aver annunciato le sue dimissioni da presidente, ha dato il via all’assemblea volta a votare il rinnovo del direttivo che è risultato composto dai seguenti membri: Luisa Danieli, Stefano Farina, Antonietta Feliciani, Nazzareno Galanti, Maria Teresa Granato, Alfredo Mazzocchi, Sabrina Petrucci, Michele Picciolo e, appunto, Gaetano Rinaldi.
Accettate le dimissioni del presidente Rinaldi, ringraziandolo per i risultati ottenuti, sia a livello locale che nazionale, il direttivo ha deliberato di riconvocarsi per eleggere il nuovo presidente e i suoi collaboratori. In seguito ad una breve discussione, all’unanimità è stato designato l’architetto Michele Picciolo, mentre vicepresidente è risultato Nazzareno Galanti. Completano i vertici Gaetano Rinaldi come segretario e Luisa Danieli nel ruolo di tesoriere.
Picciolo, che aveva ricoperto la stessa carica dal 1988 al 1992, ha ringraziato per la fiducia accordatagli ed ha formulato un breve programma da attuare soprattutto per incrementare il numero degli iscritti tra quanti operano nella società civile, con il coinvolgimento nelle scuole dei ragazzi, i quali mai, come in questo momento, hanno bisogno di essere resi consapevoli della crisi ambientale che stiamo vivendo e della necessità di difendere i valori storico, artistici e culturali della città e del territorio, valori insiti nello statuto dell’associazione nazionale “Italia Nostra”, tra le più antiche associazioni ambientaliste italiane, nata nel 1955 e riconosciuta con Decreto Presidenziale nel 1958.
Ricca la storia professionale dell’architetto Michele Picciolo, che è stato docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico “Osvaldo Licini” e di Storia dell’Architettura dell’Università di Camerino presso il Corso di Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali. Inoltre, ha rivestito l’incarico di Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo-Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanea, oltre ad essere stato direttore scientifico del Museo Diocesano di Ascoli. Attualmente è membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’istituto Superiore di Studi Medievali ”Cecco d’Ascoli” ed ha al suo attivo diversi convegni e pubblicazioni riguardanti la storia, l’arte e i beni culturali della città e del territorio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati