La Quintana vola in Giappone: sarà protagonista all’Expo di Osaka 

ASCOLI - Dodici ragazzi rappresenteranno i sei Sestieri  dall' 1 al 7 giugno con esibizioni e workshop. La partecipazione è sostenuta dal Bim Tronto oltre che dal Comune e dalla Regione - Il programma e gli eventi collegati, già a partire da domani, domenica 25 maggio
...

 

 

di Elena Minucci

La Quintana di Ascoli si prepara a conquistare la scena internazionale: la rievocazione storica sarà rappresentata all’Expo di Osaka, fino al 13 ottobre. Una delegazione ascolana porterà i colori, i suoni e le tradizioni della Giostra nell’Estremo Oriente, offendo così uno spettacolo unico al pubblico nipponico.

«È un processo avviato da qualche anno – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravantiper conservare il senso di appartenenza dei sei Sestieri e allo stesso tempo dare una dimensione internazionale alla Quintana. Dobbiamo essere bravi a mantenerla viva, rendendola un evento per tutti e riconoscendole il giusto valore. Il valore reale della Quintana lo conosciamo noi ascolani, ma dobbiamo essere in grado di trasferirlo anche all’esterno. Farlo significa valorizzare il lavoro e le attività dei Sestieri. Ora portiamo in Giappone il calore della nostra città, facendo conoscere la Quintana a tutto il mondo».

 

«Stare insieme e fare squadra: negli ultimi anni è emerso con forza quanto il Piceno abbia un valore importante grazie alla sinergia tra i vari enti – ha dichiarato Luigi Contisciani presidente del Bim Tronto – A Osaka, il Piceno farà la sua parte con orgoglio. Grazie anche al nostro ente che riesce a garantire una visione unitaria e strategica, oggi il nostro territorio ha una prospettiva rilevante, sia per il presente che per il futuro».

 

Soddisfazione da parte dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini: «L’Expo è un’occasione straordinaria, la vetrina più importante al mondo dove si rappresentano tutte le nazioni. Ho avuto la fortuna di organizzare le iniziative e, naturalmente, non potevo non pensare alle realtà che conosco meglio: quelle imprenditoriali, come Giocamondo e Graziano Ricami, ma anche espressioni iconiche della nostra città come la Quintana e il concerto di Giovanni Allevi, due esempi diversi ma profondamente rappresentativi di Ascoli.

È un momento importante, e ringrazio il sindaco per il sostegno. Abbiamo voluto cogliere questa grande opportunità e per questo abbiamo richiesto la disponibilità dei ragazzi della Quintana dal 1° al 7 giugno. Nei primi tre giorni, all’interno dello spazio dedicato alla Regione Marche, ci saranno numerose esibizioni».

Orgoglio e gioia da parte del Consiglio degli Anziani: «Siamo onorati di rappresentare le Marche – ha dichiarato il presidente Massimo Massetti è la seconda volta che la Quintana inaugura il padiglione Marche, riconosciuta come una delle eccellenze del territorio. Sentiamo il peso e l’orgoglio della responsabilità di rappresentare non solo Ascoli, ma tutta la regione. La Quintana senza i Sestieri non esisterebbe: sono loro il cuore pulsante di questa manifestazione. Dodici ragazzi rappresenteranno i sei Sestieri, e siamo pronti a portare la loro passione nel mondo, anche attraverso un’esibizione ufficiale fuori dal padiglione Italia, valorizzando così le nostre tradizioni davanti a un pubblico internazionale».

 

IL PROGRAMMA 

Domenica 1° giugno ci sarà un workshop in cui i ragazzi mostreranno come si diventa sbandieratori e musici, con momenti interattivi dedicati al pubblico mentre lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la delegazione ascolana della Quintana andrà in scena con un’esibizione speciale con le bandiere tricolori, simbolo dell’Italia.

 

GLI ALTRI EVENTI

Le iniziative dedicate alla Quintana di Ascoli non finiscono qui: presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato presentato il francobollo della Quintana di Ascoli tra le “Eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Nel frattempo, in città fervono i preparativi per l’edizione di luglio della Quintana di Ascoli. Questa sera il Campo Squarcia tornerà ad aprire le sue porte a cavalli e cavalieri per le prove in vista della Giostra di sabato 12 luglio. Si comincia alle 18,30 con Luca Innocenzi per Porta Solestà, a seguire Aurelio Nencini, vice cavaliere della Piazzarola. Dalle 20.30 i cavalieri restanti si alterneranno con tre tornate: Tommaso Finestra per Sant’Emidio, Lorenzo Melosso per Porta Romana, Mattia Zannori per Porta Tufilla, Adalberto Rauco per Porta Maggiore e Davide Dimarti per la Piazzarola.
A Porta Maggiore, domani, domenica 25 maggio andrà in scena “In Nomine Populi”, evento dedicato alla memoria, alla cultura e alla storia del sestiere.



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X