di Salvatore Mastropietro
Si avvicina in casa Ascoli il raduno precampionato dopo quasi due mesi di vacanza. La squadra si ritroverà lunedì al “Picchio Village” per iniziare la nuova stagione sportiva e partire subito alla volta di Cascia, dove fino al 30 luglio sarà svolto il ritiro agli ordini di mister Francesco Tomei e del suo staff.
Bernardino Passeri e Andrea Londoño durante la conferenza stampa di presentazione del 1 luglio
Nel mentre continuano le attività di programmazione della nuova annata da parte della nuova proprietà. Sul calciomercato il direttore sportivo Matteo Patti inizia a muovere i primi passi in entrata e in uscita, ma il nuovo management è attivo anche su tutta un’altra serie di direttrici indicate durante la conferenza stampa di presentazione di martedì 1 luglio. Su tutte, quella del legame con il territorio del progetto tecnico illustrato dalla famiglia Passeri.
Un primo esempio è lo si è avuto con il comunicato rilasciato ieri sulla formalizzazione della concessione del “Del Duca” all’Atletico Ascoli, già annunciato da alcune settimane. Una nota, quella diramata dal club bianconero, atta a sottolineare anche una sinergia sportiva da costruire con la società del patron Giordani, militante nel girone F di Serie D: «Martedì 1° luglio, presso la sede sociale di Corso Vittorio Emanuele – si legge -, si è svolto un incontro cordiale e collaborativo fra l’Ascoli Calcio, nelle persone del Presidente Bernardino Passeri e di Andrea Passeri, ed i rappresentanti della Famiglia Giordani, alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Ascoli Piceno Domenico Stallone e dell’Arch. Ugo Galanti, Dirigente del servizio gestione amministrativa del Patrimonio del Comune.
Il patron Giordani dell’Atletico Ascoli
In quella sede si sono poste le basi non soltanto per la sub-concessione dello stadio, ma anche per una futura e reciproca collaborazione tecnico-sportiva, che potrà vedere alcuni calciatori del settore giovanile dell’Ascoli proseguire il percorso di crescita in una realtà dilettantistica di assoluto livello qual è quella dell’Atletico Ascoli e, al contempo, potrà garantire ai giovani calciatori del Club di Patron Giordani un costante monitoraggio e supporto in ogni fase della propria crescita tecnica. La nuova sinergia fra Ascoli Calcio 1898 e S.S.D. Atletico Ascoli è espressione dell’intento, manifestato fin dall’inizio dal Presidente Passeri, di valorizzare al massimo ogni componente cittadina per far sì che il Club bianconero possa essere punto di riferimento e risorsa dell’intero territorio».
Nell’ottica della ricostruzione di un clima favorevole attorno al club, soprattutto tramite il rapporto con la tifoseria, il club bianconero ha quest’oggi dedicato un comunicato alla nascita di un nuovo fan club ufficiale, che si aggiunge a quelli già formalizzati e da tempo attivi (Ascoli Club Agro Pontino, Ascoli Club Offida, Česká Bianconera, Fedelissimi Arquata del Tronto, Club Pallonari Ascoli, Regio V Picenum, Veterani Ascoli Piceno, Veterani Ascoli Piceno – Sez. Veneto, Vienna Bianconera, Piceni delle Marche, Pagliare Bianconera, Roccafluvione Bianconera, Quelli del Garage, Woodbridge Bianconera): «Si arricchisce di un nuovo fan club la già nutrita rappresentanza di sostenitori bianconeri che ha chiesto e ottenuto il riconoscimento da parte dell’Ascoli Calcio dello status di “Club ufficiale di sostenitori dell’Ascoli Calcio 1898 F.C.”. Si tratta del Club “I Panchinari – Gruppo Lolò”, il cui nome è un omaggio al supertifoso dell’Ascoli Rodolfo Bruni, commerciante di Ascoli Piceno, recentemente scomparso, titolare della storica merceria “La bottega di Lolò”.
Il Presidente del fan club è Enzo Bruni, il vice Presidente Andrea Imperatori e la sede del club è Piazzale Cantalamessa, proprio presso “Lolò”. Sono attualmente trenta gli iscritti e il settore di riferimento dello stadio Del Duca è la Tribuna Mazzone. Con “I Panchinari – Gruppo Lolò” sale a quindici il numero dei Fan Club formalmente riconosciuti dall’Ascoli Calcio (in attesa di ricevere la documentazione anche dallo storico ‘Club Costantino Rozzi di Montegiorgio’ che farebbe salire a sedici club la fan base). Si tratta di vere e proprie famiglie nella famiglia, quella grande, unica e onnicomprensiva dell’Ascoli Calcio per la quale si gioisce, si canta, si grida e si resta delusi tutti allo stesso modo, senza differenze di sorta.
Il Presidente Bernardino Passeri dà il benvenuto ufficiale al club “I Panchinari – Gruppo Lolò” augurando ai suoi componenti di vivere una stagione ricca di emozioni e successi che possano rafforzare sempre più quell’orgoglio bianconero di cui Lolò era l’emblema più autentico».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati