di Luca Capponi
(foto di Pierluigi Giorgi)
Procedono i lavori di recupero e valorizzazione della Fortezza Pia e delle mura urbiche ovest di Ascoli, sul colle dell’Annunziata, nell’ambito di un ampio intervento che coinvolge il tratto che va da Porta Romana alla stessa Fortezza. L’intervento, suddiviso in diversi lotti, prevede la realizzazione di una nuova passeggiata archeologica e la valorizzazione delle strutture murarie rimaste avvolte per decenni da abbandono.
Un cantiere articolato, ben visibile anche nei pannelli informativi affissi lungo il perimetro, che mira a restituire un tratto importante della storia architettonica cittadina. Tra gli elementi di maggiore interesse emersi finora c’è il recupero dell’antica Porta Corbara, un tempo una delle sette porte principali di accesso alla città.
«Porta Corbara – come ricorda lo studioso e nostro collaboratore Gabriele Vecchioni – era situata in una zona agricola e probabilmente prendeva il nome dalla presenza abituale di corvi nei dintorni. Era presidiata da un clavigero, incaricato di aprirla al mattino e chiuderla alla sera. Con il passare dei secoli, la porta ha perso progressivamente la sua funzione primaria, soprattutto con la costruzione di una nuova strada più a monte che ha comportato l’apertura di una breccia nelle mura medievali. Oggi, però, sono ancora rintracciabili la cornice murata dell’ingresso e le strutture difensive in aggetto che la sormontano».
Il recupero dell’area rappresenta un’opportunità di valorizzazione storica, culturale e turistica, e di conservazione del patrimonio urbano. I lavori, finanziati con fondi pubblici, prevedono anche interventi strutturali e il miglioramento della fruibilità dei percorsi, con la creazione di una nuova passeggiata archeologica pedonale lungo le mura urbiche. Il lotto 3 (1,3 milioni) ha preso il via il 16 luglio del 2024 e da cartello posto in loco doveva essere completato nel giro di 260 giorni. Il lotto 4 (circa 422.000 euro) ha preso il via a settembre del 2024 ed ha come termine di conclusione 165 giorni, trascorso anche questo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati