Sabato 15 novembre si è svolta l’escursione “Cupra Marittima: Trekking tra Mare, Storia e Ambiente”, inserita nel progetto del Comune di Cupra Marittima Benessere e Qualità della Vita per l’Ambiente, realizzato in collaborazione con l’associazione Marche a Rifiuti Zero e guidato dagli escursionisti esperti Giovanni Valli e Katia Paradisi.
La giornata si è aperta con il saluto del vicesindaco Lucio Spina, che ha ricordato il cuore del progetto: migliorare il benessere e la qualità della vita degli abitanti attraverso la tutela dell’ambiente e una maggiore conoscenza del territorio. Alle 8:30, dalla spiaggia, il gruppo dei quaranta partecipanti — cittadini e curiosi provenienti dalle province vicine — ha dato inizio al percorso. Le guide hanno introdotto l’itinerario invitando tutti a osservare il paesaggio ma anche a rivolgere lo sguardo verso il proprio mondo interiore. La parola chiave della mattinata è stata infatti consapevolezza: della storia, dell’ambiente e di sé stessi.
A questo messaggio si è unito anche quello dei volontari di Marche a Rifiuti Zero — Chiara, David e Ludovico — che hanno ricordato come la consapevolezza passi dalle azioni concrete di ciascuno. Davanti alle onde del mattino è stato dedicato un momento alla sensibilizzazione ecologista: proteggere il mare significa prendersi cura delle spiagge e contrastare la dispersione dei rifiuti.
Il cammino ha assunto fin da subito un valore profondo, stimolando riflessioni e conversazioni spontanee che hanno creato una forte sinergia all’interno del gruppo. Lungo gli 8 chilometri dell’itinerario, i partecipanti hanno potuto ammirare la straordinaria varietà della flora locale, gli scorci storici di Cupra Marittima e panorami mozzafiato, resi ancora più suggestivi da un cielo che si è aperto durante la mattinata.
La parte conclusiva dell’escursione ha condotto il gruppo a Marano, il borgo medievale del paese. Qui i partecipanti hanno potuto perdersi tra vicoli pittoreschi e punti panoramici che collegano idealmente collina e mare. Per i più curiosi c’è stata anche la possibilità di visitare il Presepe Poliscenico Paolo Fontana, celebre per i suoi personaggi in terracotta di Spagna e le scenografie ricchissime di dettagli.
L’organizzazione del Comune di Cupra Marittima e di Marche a Rifiuti Zero ha contribuito a creare un clima accogliente e inclusivo, nel quale nessuno si è sentito escluso. Quella del 15 novembre è stata molto più che un’escursione: una vera esperienza di comunità, capace di unire persone, territorio e valori condivisi.
Il prossimo appuntamento è per il 22 novembre.
FOTOGALLERY
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati