di Luca Capponi
Videosorveglianza, WiFi gratuito e “City Forecast”: Ascoli è sempre più smart grazie alla sinergia tra Comune e Tim. I frutti di questa collaborazione, posta in essere già da tempo, si stanno traducendo in una serie di innovazioni «utili a far crescere la città da diversi punti di vista, in primis sicurezza e turismo», come ribadisce il sindaco Guido Castelli.
Il sindaco Castelli e Monastero di Tim
Sicurezza perché, nel giro di breve tempo, saranno in funzione tutte le 85 telecamere che compongono il sistema di videosorveglianza messo a disposizione da Tim. Andranno a monitorare soprattutto il centro storico ma anche zone periferiche più sensibili come, ad esempio, la zona di Monticelli tra il Sert e l’ospedale “Mazzoni” e quella dello stadio “Del Duca”. «Mancano 17 impianti da installare, poi il sistema sarà completo -continua Castelli-. Si tratta di telecamere di ultima generazione protette contro eventuali atti vandalici, in grado di ottenere la massima qualità d’immagine in qualsiasi condizione. Si tratta di un deterrente che negli ultimi mesi ha funzionato, penso agli autori dei vandalismi in piazza Arringo e piazza San Tommaso, tutti individuati grazie alla videosorveglianza. Ascoli non è una città con alto tasso di criminalità ma garantire la sicurezza è sempre fondamentale. Per questo stiamo portando avanti un altro progetto con la Questura, relativo al monitoraggio della auto sospette».
Piazza del Popolo gremita durante un evento
Particolarmente soddisfatto anche Gaspare Monastero, responsabile del Sales Business Centro Italia di Tim. «Siamo fieri di annoverare Ascoli tra le smart city italiane -spiega-. I nuovi servizi che vanno ad alimentare il modello di città intelligente, per cui abbiamo investito 2 milioni di euro, si fondano sulla nostra infrastruttura in fibra ottica, già pienamente operativa, che si snoda su 45 chilometri di cavi per collegare 17.200 unità immobiliari attraverso una rete di oltre 120 armadi stradali, offrendo un servizio d’avanguardia a cittadini, imprese e Pubblica amministrazione. Collegamenti ultraveloci fino a 200 Megabit al secondo in download».
Telecamere in azione
Dunque, la WiFi gratuita per turisti e per gli stessi ascolani fa il passo decisivo: basterà registrarsi (Tim e Comune hanno garantito procedure veloci al fine di non scoraggiare l’utenza) per navigare, magari usufruendo del percorso turistico annesso, che va dal Forte Malatesta e arriva fino al teatro romano.
E a proposito di turismo, altro strumento che si profila tanti innovativo quanto di estrema utilità è quello fornito in collaborazione con Olivetti, ovvero “Tim City Forecast”. Si tratta di un servizio che, avvalendosi dei dati rilevati dalla rete mobile, permette il monitoraggio delle presenze e delle dinamiche di spostamento degli abitanti ma soprattutto dei visitatori della città. Insomma, uno strumento che oltre a quantificare le presenze turistiche in determinati momenti, ne illustra anche la provenienza. Il tutto con dati raccolti in maniera anonima e aggregata, con proiezioni e campioni statistici rilevati anche sulle quote di mercato degli altri operatori. Roba magari complicata per chi non è del settore, ma i cui dati in uscita risultano estremamente chiari (qui l’articolo).
La complessa gestione di questi grandi volumi di informazioni è resa possibile da uno specifico ambiente cloud open source mirato alle Pubbliche amministrazioni, e finalizzato ad ospitare il nuovo portale di promozione turistica realizzato dal Comune di Ascoli ed eventuali altre applicazioni e servizi futuri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati