L’ISS “Fermi-Sacconi-Ceci” durante la maturità 2020
di Andrea Pietrzela
È una bella storia che può infondere coraggio quella di sette ragazze che fino a qualche mese fa frequentavano il 5A del corso professionale commerciale “Ceci” e che, insieme ad alcuni alunni dell’Istituto Professionale di Treviso, sono state tra le prime in Italia ad aver conseguito, subito dopo la particolare prova di maturità 2020, l’abilitazione alla professione di amministratore di condominio.
Vera Sermarini
Stiamo parlando di Vera Sermarini, Rita Massi, Marzia Casini, Giulia Capponi, Cesarini Elisa, Monia Reali e Alessia Vallorani: sette studentesse che non si sono fatte frenare dalla pandemia ed hanno continuato dritto sulla propria strada, inseguendo e centrando il loro obiettivo. Una storia di determinazione e di successo: sono ragazze che, per utilizzare le parole della dirigente dell’istituto Patrizia Palanca subito dopo la maturità, «hanno vinto la loro personale battaglia contro il coronavirus».
LA SCUOLA – La preside Palanca ci tiene inoltre a fare presente l’importanza di ricercare percorsi nuovi e di lustro per i propri studenti, per la scuola e per l’intero territorio. La finalità di questo innovativo percorso di studi è infatti quella di fornire agli studenti le competenze specifiche necessarie a svolgere la professione in regola con le disposizioni previste dal ministero della giustizia. Fondamentali nella realizzazione di questo percorso sono stati i docenti Soraya Grazia Campisi (avvocato cassazionista), Daniela Donnini Macciò e Filippo Sestini, che hanno aiutato e sostenuto didatticamente le alunne anche al di là del loro orario di lezione.
Rita Massi
IL CORSO – Il corso per amministratori di condominio è stato organizzato in collaborazione con l’Anapi (Associazione Nazionale Amministratori Professionisti d’Immobili) dopo che è stata stipulata una convenzione tra l’associazione e la scuola attraverso la quale sono state impartite lezioni con i docenti interni unitamente ad esperti esterni (dottor Egidi e dottor Fusco) dell’Anapi. La formazione ha previsto un percorso di 80 ore (72 ore di frequenza minima obbligatoria) con una programmazione dell’orario che ha utilizzato in larga parte le lezioni curriculari, sfruttando lezioni di Diritto dell’economia, Tecnica Professionale-laboratorio e in misura residua le lezioni pomeridiane.
Per le sette alunne il termine del percorso di studi ha previsto il superamento dell’esame di stato a indirizzo Commerciale e un’ulterioresessione di esame per l’ottenimento delle abilitazioni alla professione, le prime in tutta Italia. Complimenti allora, da parte di tutta la nostra redazione, a Vera, Rita, Marzia, Giulia, Elisa, Monia e Alessia.
Marzia Casini
Elisa Cesarini
Giulia Capponi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati