Il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti ha aperto la diretta di questa sera ricordando, con belle parole, la figura del giornalista Bruno Ferretti, colonna di “Cronache Picene” dopo tanti anni al Messaggero, deceduto sabato scorso dopo una lunga malattia.
«Un grande uomo. Uno straordinario giornalista. Un uomo generoso e sempre pacato che nessuno di noi potrà dimenticare».
Bruno Ferretti
Quindi ha letto il messaggio della famiglia per ringraziare delle tantissime testimonianze di affetto e solidarietà.
Come al solito il sindaco ha toccato numerosi punti.
«La settimana scorsa – ha detto – abbiamo avviato una iniziativa di carattere nazionale, “Ricostruire il Piceno Riabitare l’Appennino”.
Da Ascoli è partita la sfida al Governo per salvare le aree interne come noto vittime di un processo di scivolamento verso la costa e quindi di spopolamento.
La nostra terra deve diventare attrattiva, attirare investimenti e generare lavoro anche attraverso infrastrutture digitali».
Marco Fioravanti ha quindi lanciato il progetto Ascoli città metropolitana che sarà definito a settembre.
«Vogliamo coinvolgere i centri confinanti e mettere in rete i servizi. Un nuovo piano di sviluppo con una nuova visione comunitaria».
E per combattere lo spopolamento del capoluogo piceno ha ribadito che dal primo gennaio 2021 coloro che prenderanno la residenza in Ascoli per tre anni non dovranno pagare la Tari.
«Comunicate e diffondete questo messaggio», ha sollecitato.
Scuole (finalmente) sicure.
La scuola Malaspina
«Abbiamo sbloccato i 4,5 milioni per la Malaspina e abbiamo avviato il programma degli interventi.
Per la scuola di Monticelli sono state avviate tutte le procedure ma purtroppo i tempi burocratici sono lunghi per legge.
Stiamo provvedendo a tutte le azioni propedeutiche per far partire i lavori di adeguamento.
Sono stati inviati i documenti per avviare la progettazione.
Il progetto scuole sicure riguarda 9 complessi per 31 milioni».
Infine un altro impegno preciso per quanto riguarda lo sviluppo turistico.
Anche questo con concretizzazione a settembre (agenda molto affollata).
«Trasformare Ascoli da tappa di passaggio a destinazione.
Ci sarà una campagna promozionale di 500.000 euro.
Con gli operatori turistici e altri addetti ai lavori stiamo preparando l’operazione Voglio venire in Ascoli».
Tanta carne al fuoco. Aspettiamo la cottura.
f.d.m.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati