di Salvatore Mastropietro
Continua il lavoro in casa Ascoli in vista del prossimo impegno ufficiale, in programma il prossimo 22 novembre contro la Virtus Entella allo stadio “Del Duca”. La squadra bianconera si sta preparando con attenzione alla gara in questione, che potrebbe rappresentare un vero e proprio spartiacque in vista del prosieguo del campionato. Non è cambiato molto, dunque, dal clima che aveva preceduto la trasferta di Pisa, poi non disputata a causa del rinvio accordato come da protocollo su richiesta dei vertici di Corso Vittorio. In caso di risultato negativo, infatti, la società sarebbe costretta a fare le proprie valutazioni sul tecnico Bertotto, come del resto aveva già fatto dopo la sconfitta col Pordenone. In questo inizio di campionato il club bianconero ha collezionato cinque sconfitte su sette partite totali disputate. Lo scenario negativo è una possibilità, ma bisogna fare di tutto per evitarlo. Di fronte ci sarà, infatti, un avversario tutto sommato abbordabile e diretto concorrente per la salvezza come l’Entella. L’Ascoli – come sottolineato dal patron Massimo Pulcinelli – dovrà farsi trovare pronto a tutti i costi.
Come ormai noto, il tecnico Bertotto è attualmente indisponibile a causa della propria positività al Covid-19. La squadra è dunque affidata al resto dello staff tecnico capeggiato dal vice allenatore Claudio Bazeu. Nella giornata odierna, giovedì 12 novembre, il gruppo è stato impegnato in una doppia seduta di allenamento al “Picchio Village”. In mattinata i calciatori a disposizione hanno svolto attivazione, lavoro di forza e una sessione tecnico-tattica. Nel pomeriggio, dopo gli esercizi di attivazione, i bianconeri hanno disputato un torneo a quattro squadre. L’Ascoli tornerà in campo domani, venerdì 13 novembre, per una seduta pomeridiana alle ore 15,30.
Dario Saric
La sosta per le Nazionali sta permettendo alla squadra bianconera di rifiatare un attimo vista la situazione emergenziale ed i diversi calciatori indisponibili. In questi giorni, infatti, come annunciato anche da Pulcinelli, in diversi potrebbero tornare a disposizione. Nel frattempo l’Ascoli può tirare un respiro di sollievo per quanto riguarda Dario Saric. Il centrocampista ex Carpi ha annunciato sul proprio profilo Instagram di essere tornato a disposizione con un’immagine dalla didascalia in inglese “Back to business”, che tradotta vuol dire “Ritorno al lavoro”. Il classe 1997 ha saltato la sconfitta casalinga col Pordenone, mentre nelle prime cinque giornate era risultato senza alcun dubbio una delle note più liete dell’intera rosa.
Riccardo Orsolini con la maglia della Nazionale
ORSOLINI – Il calciatore ascolano, cresciuto ed esploso all’interno del club bianconero, si sta confermando ad alti livelli anche nel giro della Nazionale. Nonostante un inizio di campionato non molto positivo con la maglia del Bologna, l’attaccante originario di Rotella è riuscito a convincere ugualmente il commissario tecnico Roberto Mancini. Nell’amichevole internazionale di ieri tra Italia ed Estonia, andata in scena all’Artemio Franchi di Firenze, Orsolini è entrato al minuto 71, riuscendo ad incidere sul match. Il classe 1997 si è guadagnato ed ha successivamente realizzato un calcio di rigore a quattro minuti dalla fine. Con la marcatura di ieri sera, dunque, sale a due reti in due partite il totale delle marcature con la maglia della Nazionale di Riccardo Orsolini, che si sta confermato uno dei talenti più cristallini dell’intero panorama calcistico italiano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati