di Salvatore Mastropietro
La vittoria di domenica pomeriggio contro la Spal ha sicuramente donato carica ed un pizzico di serenità all’ambiente Ascoli. Il dicembre di fuoco che sta per concludersi, però, deve ancora mettere di fronte l’ultimo ostacolo sulla strada dei bianconeri. E non è un ostacolo di poco conto, dato che si tratta dell’Empoli, seconda forza del campionato alle spalle della Salernitana. Allo Stadio “Castellani” la squadra di Andrea Sottil, al secondo gettone sulla panchina bianconera, si troverà di fronte quella di Alessio Dionisi, emergente tecnico su cui la società toscana ha deciso di puntare in modo convinto.
Sottil
L’Ascoli vuole cercare di sfruttare tutte le sensazioni positive donate dal successo contro la Spal. I bianconeri sono chiamati ad uno sforzo ancora più grande per concludere al meglio un 2020, che almeno da settembre a questa parte ha regalato ben poche soddisfazioni. Il presidente Massimo Pulcinelli ha suonato la carica tramite i consueti profili social. Sottil ha affermato di aspettarsi ulteriori miglioramenti da parte dei suoi ed un’aggressività ancora maggiore. Contro l’Empoli, d’altronde, ci vorrà questo e ben altro.
QUI ASCOLI – Dopo gli ottimi riscontri a livello tattico e caratteriale avuti nel match contro la Spal, mister Andrea Sottil non è intenzionato a cambiare molto in vista della sfida del “Castellani”. Il 4-3-1-2 (o 4-3-2-1 a seconda delle fasi di gioco) visto all’opera domenica ha dato l’impressione di essere un abito ben calzante alle caratteristiche dei singoli bianconeri. Questo, come ribadito dallo stesso Sottil in sede di presentazione, a patto che sia accompagnato da un atteggiamento aggressivo e da distanze corte tra i reparti.
Sabiri e Sottil contro la Spal
I tanti impegni ravvicinati e qualche acciacco di troppo potranno portare il nuovo tecnico ad effettuare qualche valutazione su un eventuale turnover, ma le intenzioni sono quelle di cambiare il meno possibile. In difesa, considerate anche le assenze di Kragl, Sini e Spendlhofer, verrà riproposto il quartetto composto da Corbo, Brosco, Quaranta e Pucino. A centrocampo, invece, uno tra Buchel, Cavion e Saric potrebbe tirare il fiato e lasciare il posto ad uno tra Gerbo e Donis. Sulla trequarti verrà naturalmente confermato Sabiri, in grande spolvero dopo la doppietta siglata contro la Spal. In avanti, invece, è lotta a tre tra Cangiano, Pierini e Chiricò per affiancare l’inamovibile Riad Bajic.
Come detto, Sottil deve fare a meno di Kragl, Sini e Spendlhofer, oltre all’ormai lungodegente Mallé. In tutto sono 24 i calciatori inseriti nella lista dei convocati: Leali, Ndiaye, Sarr, Avlonitis, Brosco, Corbo, Pucino, Quaranta, Sarzi Puttini, Tofanari, Buchel, Cavion, Donis, Eramo, Gerbo, Lico, Sabiri, Saric, Bajic, Cangiano, Chiricò, Pierini, Tupta, Vellios.
QUI EMPOLI – La squadra toscana ha una striscia aperta di 10 risultati utili consecutivi. Inoltre, il rendimento tra le mura amiche, dove ancora non è arrivata nemmeno una sconfitta, è tra i migliori del campionato. La squadra di Alessio Dionisi vuole prolungare questo trend positivo e chiudere al meglio un 2020 che, almeno per lui, ha rappresentato tra Venezia ed Empoli un momento importante della propria carriera da allenatore.
Alessio Dionisi ai tempi del Venezia
Il tecnico classe 1980 ha presentato in conferenza stampa la partita di domani: «Veniamo da una bella vittoria contro il Brescia, ma quella di domani è la classica gara trabocchetto. Dobbiamo acquisire consapevolezza dei nostri mezzi e domani non ci dovrà essere presunzione. Affrontiamo l’Ascoli che viene dopo una vittoria importante sulla Spal. Stanno cercando di cambiare qualcosa tatticamente, sono bravi nelle ripartenze e verranno qui a sfruttare le loro qualità. Ci attende una partita in cui dovremo saper soffrire e sfruttare i nostri momenti positivi».
In vista del match di domani, Dionisi si affiderà al solito 4-3-1-2. Assenza pesante quella di Bandinelli, operato per un problema al ginocchio. Da tenere sott’occhio per i bianconeri ci sarà senz’altro la coppia gol più prolifica dell’intera Serie B Mancuso-La Mantia (14 gol in due). In difesa ci sarà il recupero dell’esperto Romagnoli, mentre a centrocampo le garanzie sono Stulac e Zurkowski.
LE PROBABILI FORMAZIONI
EMPOLI (4-3-1-2): Brignoli; Fiamozzi, Nikolaou, Romagnoli, Parisi; Haas, Stulac, Zurkowski; Moreo; La Mantia, Mancuso.
ASCOLI (4-3-2-1): Leali; Corbo, Brosco, Quaranta, Pucino; Cavion, Buchel, Saric; Sabiri; Chiricò, Bajic. Allenatore: Sottil.
Arbitro: Camplone di Pescara (assistenti Costanzo e Marchi, quarto ufficiale Marchetti).
Stadio: Castellani, ore 21.
Ascoli, Sottil verso l’Empoli: «Affrontiamo un’altra corazzata, convinto che ce la giocheremo»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati