Piceno Cinema Festival, ultima tappa sotto le cento torri con Tognazzi, Vanzina e Troiano

ASCOLI - Dopo San Benedetto, Acquaviva, Offida, Monsampolo e Ripatransone, saranno le cento torri a ospitare l’atto conclusivo della rassegna internazionale dedicata al cinema. Cinque serate a tema settima arte, con centinaia di lungometraggi e cortometraggi in gara provenienti da ogni angolo del pianeta. Grande attesa per le premiazioni di sabato 10 dicembre al Teatro dei Filarmonici, dove a salire sul palco saranno alcuni tra i più grandi protagonisti del grande schermo
...

Dopo aver fatto tappa a San Benedetto, Acquaviva, Offida, Monsampolo e Ripatransone, si avvia alla conclusione il primo viaggio del Piceno Cinema Festival, la rassegna internazionale dedicata al grande schermo che questa settimana proietterà i titoli di coda di questa prima edizione ad Ascoli.

Gli organizzatori del Festival in conferenza stampa insieme al sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, agli assessori Donatella Ferretti e Monia Vallesi e al sindaco di Monsampolo Massimo Narcisi

 

Sulla scia del fermento suscitato dalle riprese de “L’ombra del giorno” di Giuseppe Piccioni, il capoluogo torna così a parlare di cinema ospitando un evento itinerante dedicato alla magia della settima arte, con l’obiettivo di promuovere la cinematografia, la cultura, le arti e il territorio.

 

In un percorso che si snoda attraverso architettura, musica, pittura, danza, poesia e scultura, Piceno Cinema Festival intende infatti premiare le produzioni in grado di valorizzare il connubio tra diverse arti all’interno di una stessa opera, inaugurando un canale di comunicazione culturale internazionale che metta in contatto il territorio con il resto del mondo.

 

Dopo il grande successo raccolto in Riviera e in Vallata – il Festival ha debuttato ufficialmente lo scorso 25 ottobre a San Benedetto – sarà dunque Ascoli a ospitare gli ultimi cinque appuntamenti – a ingresso gratuito – della manifestazione, che sbarcherà ufficialmente in città già nella serata di oggi, martedì 6 dicembre, con la presentazione delle pellicole in gara, in programma alle 21 all’auditorium Neroni, e lo spettacolo “Cinema da sfogliare” della sceneggiatrice Monica Zapelli, con una retrospettiva sul film “I cento passi”.

Il teatro Filarmonici, che ospiterà la serata conclusiva del Festival

 

Si proseguirà poi nelle giornate di domani, mercoledì 7 dicembre, e giovedì 8 con la proiezione dei film in concorso, sempre all’auditorium Neroni; stesso copione per la serata di venerdì 9 dicembre, che si concluderà poi con una lezione-spettacolo dedicata a Pier Paolo Pasolini a cura di Lina Salvatore, Michele Monetta e Gianni Garrera.

 

Grande attesa, infine, per il gran finale di sabato sera, quando sul palco del Teatro dei Filarmonici andrà in scena la serata finale con tutti i vincitori del Festival e l’assegnazione del premio Cinema “Città di Ascoli Piceno”. Per l’occasione, a salire sul palco saranno delle autentiche istituzioni del cinema italiano: Ricky Tognazzi, Enrico Vanzina, Fabio Troiano e Massimo Cappelli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X