di Elena Minucci
Torna ad Arquata del Tronto la “Settimana dello Sport”. Organizzato da “Asterix”, l’evento ludico e sportivo è dedicato ai più piccoli che avranno la possibilità di praticare sport all’aria aperta: dal calcio al basket, dal tennis al volley, fino al pattinaggio, alla bicicletta, al tiro con l’arco.
Dal 24 al 29 luglio (dalle ore 15,30 alle 18,30) i piccoli atleti potranno di nuovo divertirsi per una settimana all’insegna della salute e dello sport.
«Si tratta di sei centri estivi dislocati in tutto il territorio piceno – afferma il professor Riccardo Spurio, ideatore e coordinatore del “Progetto Asterix” – come ogni anno, le varie attività saranno sostenute dal Comune di Ascoli e dalla Fondazione Carisap e dalle aziende che ci sono accanto. La “Settimana dello Sport” vuole dare la possibilità a tutti i bambini di poter svolgere attività sportiva. Quest’anno daremo voce anche a tutti gli sport minori. Ringrazio il Comune di Arquata che ogni anno ci onora di continuare questo percorso iniziato quattro anni fa: grazie a chi ci dà la possibilità di sviluppare le nostre idee».
«Un lavoro egregio nonché una strategia che vede al centro momenti di aggregazione duranti i quali vengono praticati tutti gli sport – ha spiegato Gianni Silvestri, vice sindaco di Ascoli – i bambini crescono in un ambiente sano: è bellissimo. Sono felice di collaborare ancora dopo vent’anni dalla nascita di Asterix: un bel ritorno di un progetto nato in sinergia che ha avuto un effetto domino sul territorio. Ringrazio il consigliere Stefano Cannella e tutte le realtà sostenitrici».
Soddisfazione da parte del sindaco di Arquata, Michele Franchi: «Sono felice di essere arrivato alla quarta edizione con Asterix, grazie anche al sostegno del Comune di Ascoli, al quale Arquata è molto legata. Lo sport è fondamentale: qui stiamo realizzando una palestra. Vogliamo continuare ad essere attrattivi e offrire una prospettiva: queste giornate sono il futuro. È sempre una grande gioia vedere i bambini di Arquata che partecipano felici, dopo anni di terremoti e covid. Ringrazio Riccardo Spurio: non si è dimenticato di noi».
Tante sono le altre iniziative già messe in campo da Asterix e da Riccardo Spurio: “Un cane come amico” grazie alla collaborazione con Ciam, l’opuscolo “La prevenzione al cuore” con i preziosi consigli dei cardiologi Stenio Amabili ed Emidio Nardini e l’attivazione di un corner informatico presso i diversi centri estivi per fornire informazioni riguardanti la prevenzione del carcinoma mammario, a cura dello Iom di Ascoli.
“Mondo Asterix” pronto ad approdare nell’entroterra ascolano
“Mondo Asterix” riprende il volo su tutto il Piceno e lo fa con l’immagine di Ugo Ambrosi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati