Eventi estivi a Monteprandone, in campo comune e associazioni
di Pier Paolo Flammini
Tantissimi eventi per l’estate monteprandonese: dalla fine di maggio per tutta la bella stagione il borgo storico e Centobuchi saranno uno scenario per musica, presentazione di libri, cinema all’aperto, degustazioni e visite nelle aziende locali produttrici di tipicità. Ad illustrare il cartellone i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale Sergio Loggi, sindaco, Roberta Iozzi, assessore alla Cultura, Marco Ciabattoni, consigliere con delega allo Sport e al Tempo Libero. Con loro anche due dei principali partner, Romano Speca, vicepresidente della Banca del Piceno, e Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto.
Tante attività organizzate anche dalle associazioni locali – spiega il sindaco Sergio Loggi – poi il Comune fa la sua parte collaborando o mettendo in piedi eventi che saranno in grado di richiamare un numeroso in quella che noi chiamiamo ormai Monteprandone a Colori, città che rientra nel club dei Borghi più Belli d’Italia. Organizzeremo anche eventi con l’Ast e l’Ambito Sociale 21, musica con il Cassandra Festival, e ci convenzioniamo con il Museo dell’Arte Sacra.
Stiamo lavorando per realizzare il distretto turistico piceno con la collaborazione di tutti i 33 comuni della Provincia – afferma Contisciani – Il tutto insieme alla rete dei 78 musei del Piceno, alla piattaforma di vendita Made in Piceno e ai passaggi che stiamo preparando sulle tv nazionali per far conoscere il nostro territorio.
Mi complimento per le iniziative in programma che più che un cartellone estivo rappresentano un vero e proprio evento culturale diffuso – aggiunge Romano Speca – Il Piceno non va più considerato la Cenerentola marchigiana per cultura ed economia, e questa presentazione lo dimostra. Come banca abbiamo accordato al Comune e alle associazioni monteprandonesi, lo scorso anno, un contributo complessivo di 23 mila euro, una cifra importante.
Tra le innovazioni di cui ha parlato l’assessore Iozzi anche “Monteprandone Experience”, ovvero una sorta di viaggio dei turisti e visitatori nel territorio per entrare a stretto contatto con i produttori tipici monteprandonesi, e una app che guiderà coloro che l’avranno scaricata tra gli eventi monteprandonesi: Sono ben 32 le associazioni impegnate con noi per questa estate, e questo rappresenta davvero un contributo importante.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati