IL PRESIDENTE dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali, Massimo Comparotto: «Costernati per questa vita spezzata, non è ammissibile che nel XXI secolo ancora dobbiamo assistere a questi spettacoli anacronistici che mettono a repentaglio vite animali e anche umane»
ASCOLI – Il Magnifico Messere: «Sentire fischi e cori dagli spalti, già prima di quanto accaduto alla Piazzarola, ma soprattutto dopo la caduta, sono comportamenti inammissibili e non hanno nulla a che vedere con lo spirito e con i valori della Quintana. Insieme al Consiglio degli Anziani e ai Sestieri valuteremo cosa fare affinché non si assista mai più a simili situazioni»
ASCOLI – L’infortunio si è rivelato più grave del previsto e la decisione è stata presa dai veterinari dopo l’autorizzazione del proprietario Massimiliano Ferri della scuderia “Isola Azzurra” di Castel di Lama. La purosangue inglese aveva 9 anni: lo scorso anno aveva vinto la Quintana di Foligno con Melosso, quest’anno è scesa quattro volte su quattro sotto i 50 secondi: tre a luglio e poi il quasi record di 48″8 pochi minuti prima della scivolata fatale. Per il 24enne cavaliere, che dopo il ricovero all’ospedale Mazzoni torna a Faenza, frattura composta della scapola. Regolamento di Giostra al centro delle discussioni
ASCOLI – Il tripudio del Campo dei Giochi, dopo la conclusione della terza tornata del 22enne cavaliere ascolano, è proseguita fin quasi alle luci dell’alba nella sede di Sestiere con circa 800 persone, 70 chili di mezzemaniche e fiumi di birra. Il blitz del sindaco-Magnifico Messere Marco Fioravanti, del presidente Massimo Massetti e degli altri membri del Consiglio degli Anziani. L’insormontabile piaga di chi mina la rievocazione con cori e offese durante la Giostra e con ponti imbrattati di notte
ASCOLI – L’incidente è avvenuto durante la seconda tornata, nella curva del Cassero, al cavaliere della Piazzarola Nicholas Lionetti. L’Aidaa annuncia un esposto alla Procura. L’Oipa: «È ora di voltare pagina. Basta spettacoli anacronistici che mettono a repentaglio vite umane e animali»
ASCOLI – Per il giovane cavaliere rossoazzurro, unico ascolano in gara, è la seconda vittoria. Testa a testa finale con Finestra (Sant’Emidio). Al terzo posto Coppari (Porta Tufilla) poi Savini (Porta Maggiore) ed Innocenzi (Porta Solestà), fuori dai giochi inaspettatamente dopo la prima tornata nulla. Fischi poco sportivi nei suoi confronti. Lionetti (Piazzarola), ritirato dopo una brutta caduta che ha tenuto lo “Squarcia” col fiato sospeso per un’ora
ASCOLI – Suggestiva, come sempre, l’edizione di agosto. Le vie cittadine prese d’assalto per ammirare la sfilata che ha attraversato le vie cittadine. Ecco tutti i protagonisti
ASCOLI – L’estrazione è avvenuta, come sempre, al termine del prologo che questa volta si è svolto in un clima di festa (nel giorno di Sant’Emidio, non è certo la prima volta) ma surreale. Tutto di corsa e con pochissimi figuranti per motivi di ordine pubblico: più che leciti, ma che hanno minato l’immagine di una delle principali rievocazioni storiche d’Italia e d’Europa. Contro il Moro, dopo i rossoneri, nell’ordine: Maggiore, Solestà, Piazzarola, Romana, Sant’Emidio
ASCOLI – La consegna dei manufatti è avvenuta alla presenza del presidente del consiglio degli anziani della Quintana Massimo Massetti, del presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, dell’assessore comunale agli eventi Monia Vallesi
CASTEL DI LAMA – Tutto pronto per la prima storica partecipazione della delegazione lamense al corteo della Giostra di luglio. Cinque i figuranti che sfileranno per le vie del centro, con il sindaco Mauro Bochicchio e la moglie Cinzia Michetti in testa nelle vesti di castellano e castellana. Grande attenzione riservata alla realizzazione degli abiti e del gonfalone, ideato dal professor Marucci. L’emozione della prima volta per una comunità intera