ASCOLI – Uno show di quasi due ore in cui la band picena ha ripercorso i successi della carriera, da “Non ho la tristezza” a “Polline” passando per le cover di Dalla e Vasco. Chiusura al top per la festa del popoloso quartiere
ASCOLI – Appuntamento per domenica 2 giugno nel Massimo cittadino. Con la danza ed il canto carrellata di tutti i più grandi successi del decennio magico. Spettacolo dell’istituto musicale a ingresso libero
MUSICA – Il pianista torna a suonare dopo la malattia in una gremita Piazza del Popolo. In scaletta tutti i successi della carriera, da “Come sei veramente” a “Back to life”: «Forza, grinta e voglia di non darla vinta al destino avverso». In prima fila i genitori Nazzareno e Fiorella. Il commosso ricordo di don Mauro Bartolini
ACQUASANTA TERME – Lo scrittore francese premio Nobel dedicò diversi scritti, alcuni rimasti inediti fino ad oggi, alla cittadina termale dove ebbe modo di soggiornare durante uno dei suoi viaggi. Le scoperte dell’umanista Di Nicola verranno presentate durante un convegno con ospiti di prestigio. Premio speciale a Livio Leonardi. L’8 giugno evento doppio anche al Tempio della Grande Madre di Venamartello
ASCOLI – Venerdì 24 maggio una “passeggiata vagabonda” in onore dello scultore ascolano, autore di uno dei monumenti più amati della città, realizzato nel 1954 per celebrare il decennale della liberazione dai nazifascisti. Focus sulla Collina del Sacro Cuore e sulla via crucis in travertino posizionata lungo il tragitto
ASCOLI – Il pianista torna a suonare nella sua città dopo quasi due anni passati a combattere contro la malattia. Appuntamento sabato 25 maggio con il meglio del repertorio. Una data speciale per lui e per il suo pubblico, si viaggia verso il sold out
TELEVISIONE – Il 29enne ingegnere è stato tra i protagonisti indiscussi dell’ultima puntata del preserale di Canale 5. Tra una “bancarotta” e un “perdi tutto” i siparietti con Gerry Scotti e le ovazioni del pubblico
MUSICA – L’esibizione con la super band Rockin’ 1000 prima dell’inizio di Atalanta-Juve nel match di Roma. Un esordio live sui generis per il batterista 26enne, insieme ad altri 100 strumentisti alle prese coi classici di Led Zeppelin ed Hendrix
ASCOLI – Tris di eventi a partire da venerdì 17 maggio con la “Messe solennelle op. 16 in do diesis minore” di Vierne, direttore Massimo Malavolta, con il Coro Ventidio Basso. Tre big della lirica ospiti: il soprano Tamar, i baritoni Vitelli e De Simone
BILANCIO positivo per la prima passeggiata del progetto “Sibillini Romantici”. La narrazione dei luoghi del cuore del centro storico di studenti, cittadini e associazioni. Il ricordo del pittore Benedetto Bustini