CASTEL DI LAMA – Teatro dell’incidente la strada Salaria. Tutto è accaduto intorno all’una di questa notte. All’altezza del bivio per Piattoni la macchina è finita fuori strada ed ha investito una coppia di 62enni, che era a bordo di uno scooter. I due sono finiti all’ospedale “Mazzoni” di Ascoli
CINEMA – La pellicola diretta da Ferzan Ozpetek è tra i vincitori del Premio Kinéo, storico evento collaterale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica in corso di svolgimento in laguna. L’attore di Folignano prosegue il suo momento magico, a breve sarà nel thriller “Il corpo” con Claudia Gerini Giuseppe Battiston e Andrea Sartoretti
E’ STATO lui ad inaugurare il Servizio nel 1991 diffondendolo, tra discrezione e sensibilizzazione, all’intero territorio, dove ha tracciato la via. Alle sue spalle, una lunga carriera costellata di soddisfazione ma anche di momenti bui, culminata in tante e inattese dimostrazioni di affetto sincero da parte degli utenti
SPINETOLI – Parenti, amici, ma anche tanta gente comune ha voluto dare l’ultimo addio al piccolo angelo di 3 anni annegato in un canale. Una comunità stretta attorno al dolore del papà Ezekieg e della mamma Ese. Don del Vecchio: «Tobi non è stato mai solo, è il figlio di tutti noi»
SPINETOLI – Sarà celebrato con rito misto cristiano evangelico. Parteciperà anche il sindaco Luciani con il gonfalone comunale in segno di vicinanza ai genitori e all’intera comunità nigeriana
LACRIME e applausi per l’ultimo saluto al bimbo di 4 anni morto schiacciato da un contenitore di materiale ferroso, nel garage della sua abitazione. Tutto il paese si è fermato nel giorno del lutto cittadino, stringendosi intorno alla mamma Giuliana e al papà Alessandro. Le parole di don Amedeo Matalucci: «Al dolore e a certe domande nessun essere umano può rispondere»
LO CONFERMA il sindaco Stangoni che ha firmato l’ordinanza
LE TRAGEDIE di Spinetoli ed Acquasanta e la perdita di due piccoli di 3 e 4 anni hanno sconvolto il Piceno. La degenerazione di certi commenti e la mancanza di empatia di un’epoca allo sbando. Si fa fatica a capire chi, mani sulla tastiera h 24, si sente in dovere di dire la sua travalicando puntualmente i limiti del buon senso
NELLE AREE dell’entroterra montano della Laga è ancora possibile imbattersi nei resti di strutture dal modesto valore architettonico ma con una storia antica, risalente addirittura all’epoca dell’invasione longobarda. Sono i caratteristici balconi di legno, sporgenti dalla facciata delle case e costruiti con una tecnica rimasta immutata nei secoli
ASCOLI – E’ successo a Roccafluvione. Il piccolo è rimasto sempre cosciente, ma molto agitato. Avrebbe ceduto la ringhiera del terrazzo