CORONAVIRUS – Nelle ultime 24 ore testati 338 nel percorso nuove diagnosi. La maggior parte dei contagi nel Pesarese, zero quelli nel Piceno. Il tasso di contagiati ogni 100.000 abitanti è arrivato a 20
POLEMICA – Il rappresentante della Lega replica alle accuse nei confronti della Regione, che avrebbe cambiato idea sui presidi di Ascoli e San Benedetto: «La volontà politica del centrodestra è e rimarrà quella di potenziare le due strutture esistenti. La politica dei Dem è stata mandata a casa dagli elettori»
CORONAVIRUS – In otto comuni non ci sono contagi: Arquata, Cossignano, Force, Carassai, Montemonaco, Montedinove, Rotella, Palmiano. Ad Acquasanta sono 15, a Monteprandone 25
SAN BENEDETTO – Il coordinatore di Italia Viva Marche interviene su un dei temi più caldi del momento: «Siamo soddisfatti che la Regione abbia scelto di realizzare qui la struttura. Ma si metta nero su bianco che sarà di primo livello. Otorino e ortogeriatria scippati da Ascoli al “Madonna del Soccorso”»
CORONAVIRUS – Nelle ultime 24 ore testati 1.453 tamponi nel percorso nuove diagnosi, l’incidenza dei positivi al 4,1%. Sale anche il tasso di contagiati ogni 100.000 abitanti, che arriva a 19,60. I sintomatici sono 10
DIRAMATA dalla Protezione Civile delle Marche che indica la possibilità di forti rovesci su tutta la regione per la giornata di domenica 18 luglio
CORONAVIRUS – Nelle ultime ventiquattr’ore sono stati testati 1.309 tamponi nel percorso nuove diagnosi. Il tasso di positivi ogni 100.000 abitanti sale a 18,25 contro i 17 di ieri. Sono 9 i sintomatici in regione
SAN BENEDETTO – Sulla politica sanitaria in generale e sull’ospedale “Madonna del Soccorso in particolare, interviene il coordinatore comunale del partito di Giorgia Meloni
L’IMPRENDITRICE era già a capo del gruppo di lavoro dei Giovani imprenditori della Cna picena. E’ stata eletta nel corso del congresso svoltosi ad Ancona. Sarà affiancata da Francesco Palma (Ascoli), Leonardo Stortoni (Fermo), Roberto Grilli e Federica Balianelli (Ancona)
SANITA’ – Per evitare la fila, dove torna l’accesso libero da lunedì 19, è preferibile telefonare o utilizzare l’app Zerocoda dell’Area Vasta 5. Resta l’obbligo di telefonare per l’appuntamento nei punti prelievo territoriali, alcuni dei quali saranno aperti in determinati giorni di luglio, poi riprenderanno a settembre. Qui i numeri da chiamare ed in quali orari