NELLE sedi di Ascoli e San Benedetto, due progetti per sei giovani dai 18 ai 28 anni. Le domande scadono il 26 gennaio
L’ATTACCO di Italia Viva Marche e del coordinatore Urbinati: «Dopo le aree interne e i comuni collinari, anche Grottammare, Cupra ed altri comuni rischiano di perdere il presidio medico nei giorni feriali. La Regione ci ripensi»
CORONAVIRUS – Si tratta di una donna ascolana di 88 anni che aveva patologie pregresse. Sale a 263 il numero totale delle vittime nella provincia picena. Nelle Marche, invece, il dato segna 3.303
PICENO – Per novembre si registra un incremento pari allo 0,6% sul mese precedente. Dal punto di vista tendenziale i dati assumono proporzioni ben più significative se confrontati a quelli di 12 mesi prima, con un aumento complessivo del 2,7%. La soddisfazione del direttore Balloni e della presidente Trillini
CORONAVIRUS – L’Ufficio Scolastico Regionale ha modificato le procedure da applicare in caso di contagi nelle aule. Le modalità cambiano a seconda dell’ordine scolastico di appartenenza. Il dirigente Filisetti: «Trecento classi in dad, sono meno di quelle che avevamo prima delle vacanze»
CORONAVIRUS – E’ accaduto ieri martedì 11 gennaio. L’assessore Saltamartini: «Siamo andati oltre le nostre aspettative dei 16.000 al giorno, obiettivo di gennaio è 420.000». Intanto 2.300 marchigiani col ciclo in scadenza sono stati raggiunti dal sms
MARCHE – Il vice presidente della Regione, nonché assessore all’agricoltura, Carloni: «Attiviamo la rete di prevenzione e di gestione della malattia, che non colpisce l’uomo ma causa danni economici ingenti ai settori zootecnico e agroalimentare»
IL CONSIGLIO regionale ha designato i tre delegati che parteciperanno alle votazioni per scegliere il successore di Sergio Mattarella. Il Parlamento in seduta comune è convocato il 24 gennaio
CORONAVIRUS – Nelle ultime ventiquattr’ore sono stati analizzati 12.509 tamponi nel percorso nuove diagnosi: positivo il 19%. Continua a crescere il tasso cumulativo di contagi ogni 100.000 abitanti, arrivato a 890
IL BLITZ della Dda e dei Carabinieri coordinati dalla Procura di Salerno. Notificate misure cautelari a 33 persone, alcune legate al clan dei casalesi. Il sistema in due anni avrebbe fruttato 5 miliardi di euro. Una piattaforma raccoglieva giocatori di tutto il mondo che usavano slot machine e totem. Una sfilza di reati