IL DEPUTATO di Fratelli d’Italia: «La Commissione avrà modo così di controllare come procedono i lavori e quali misure sono state adottate per garantire un’adeguata sicurezza alla circolazione stradale durante i cantieri, che dureranno ancora a lungo»
IL TERRIBILE impatto è avvenuto sulla carreggiata sud, nel territorio di Cupra Marittima. Undici i feriti, di cui alcuni in maniera grave, trasportati a all’ospedale Torrette di Ancona. Gli altri al “Madonna del Soccorso” di San Benedetto e al “Murri” di Fermo. E’ caos anche sulla Statale Adriatica dove auto e mezzi pesanti si sono riversati per sfuggire all’inferno della A14. Dopo circa cinque ore riaperto il tratto compreso tra Fermo e Grottammare in direzione sud grazie all’installazione di una deviazione sulla carreggiata opposta. Vigili del fuoco e tecnici di “Autostrade” dovranno valutare la staticità della galleria
L’INCIDENTE questa mattina all’interno della galleria Vinci, nel territorio di Cupra Marittima. Scattata la macchina dei soccorsi, è stata attivata anche l’eliambulanza che ha trasportato il ferito più grave all’ospedale di Torrette. Sull’autostrada si è formata una lunga coda e il traffico è stato dirottato sulla Statale Adriatica dove si è creato il solito caos, con conseguenti disagi per automobilisti e residenti
VIABILITA’ – La misura, necessaria per consentire i lavori di pavimentazione e attività di ispezione delle gallerie Montesecco e Croce, riguarderà sia la carreggiata sud che la nord, in giorni diversi
INFRASTRUTTURE – Il professore di Diritto Amministrativo, nell’incontro promosso dalla Fondazione San Giacomo della Marca e dal Comitato Arretramento A14 e FS Marche sud, ha parlato del nuovo istituto del dibattito pubblico previsto dal nuovo codice dei contratti pubblici per affermare la democrazia partecipativa e la sussidiarietà
IL TRATTO dell’autostrada che attraversa Piceno e Fermano resta nell’occhio del ciclone, tra incidenti, code quotidiane e disagi. Nel dibattito interviene l’imprenditore ascolano, leader a livello nazionale nel campo dei prodotti per animali: «Un’opera faraonica dai costi e dalle tempistiche esagerate. La ferrovia? Il suo spostamento avrebbe molto più senso. Il nostro territorio isolato»
IL TRATTO dell’autostrada che attraversa Piceno e Fermano resta nell’occhio del ciclone, tra incidenti, code quotidiane e disagi. Nel dibattito interviene anche il colosso della distribuzione: «Sappiamo bene che due corsie non sono sufficienti e che non esiste una soluzione alternativa. Terminati i lavori saremo di nuovo al punto di partenza?». Il ricordo di Pamela, la dipendente scomparsa in un incidente
IL TRATTO dell’autostrada che attraversa Piceno e Fermano resta nell’occhio del ciclone, tra incidenti, code quotidiane e disagi. Nel dibattito interviene anche l’amministratore unico della nota impresa edile ascolana: «Un’opera di rilancio è necessaria e fondamentale per lo sviluppo di tutto il territorio. Occorre concentrare le diverse volontà e spingere ai livelli più alti per avviarne quantomeno la progettualità»
SAN BENEDETTO – Il presidente del Comitato chiede un incontro con Acquaroli e raccoglie gli spunti tracciati negli ultimi giorni dagli imprenditori Mariani, Ciriaci e Sorbatti: «Occorre partire dalle difficoltà della Statale 16 e spostare il percorso all’interno, con benefici per i borghi oggi in sofferenza a causa del terremoto»
IL TRATTO dell’autostrada che attraversa Piceno e Fermano resta nell’occhio del ciclone, tra incidenti, code quotidiane e disagi. Nel dibattito tra arretramento e allargamento interviene anche l’amministratore delegato della nota azienda casearia ascolana: «Qualsiasi sia la soluzione, che venga adottata al più presto. Non possiamo più essere il collo di bottiglia dell’Italia. Stop ai campanilismi»