ASCOLI – Sul tavolo anche il caso del Cristo Morto di Michelangelo, la ricostruzione delle scuole e il recupero dell’ex caserma Vellei. Il presidente del Consiglio è stato invitato ad assistere alla Quintana
ASCOLI – Presente anche l’assessore regionale all’ambiente, Angelo Sciapichetti che ha ribadito la posizione dell’Ente sul finanziamento ministeriale per la bonifica: «I fondi non sono mai stati assegnati e quindi non sono stati trasferiti»
ASCOLI – I suoi ex ragazzi nero-arancioni sono arrivati numerosi per non mancare alla sesta edizione del Memorial che ogni anno ricorda “Il Capo”, organizzato dalla sua famiglia
ASCOLI – Appuntamento mercoledì (ore 10) nel centro congressi della Camera di commercio. Invitate le associazioni di categoria e gli Ordini professionali. Parlerà di ricostruzione e area di crisi complessa. Temi caldi anche il nuovo ospedale e le infrastrutture viarie. A dargli il benvenuto Gino Sabatini come padrone di casa. Dopo l’intervento, il rientro di gran fretta a Roma per una riunione del Consiglio dei ministri. Come ipotizzato, non andrà a Comunanza
ASCOLI – Le proposte del docente universitario in lista con i dem a sostegno di Frenquellucci. «Per la riconversione è il caso di ripartire da una visione pubblica. Siamo la città della Quintana ma dove andiamo con le torri di cartapesta dello Squarcia?»
ASCOLI – Cronache Picene dà il via agli appuntamenti con i candidati sindaco. Lo fa attraverso un’intervista al potenziale primo cittadino sui principali temi che interessano gli ascolani. Iniziamo con l’esponente pentastellato
ASCOLI – L’annuncio del candidato sindaco grillino durante la presentazione della lista a Palazzo dei Capitani: «Con lo sblocco dei 5,8 milioni le volumetrie saranno ridotte di un terzo»
ASCOLI – Nell’Ascolano gli interventi più sostanziosi riguardano la società Terrenuove srl per 1,5 milioni di contributi a fronte di quasi 5 di investimenti. Ci sono poi la Fast Edit sr,l, Ascolive srl, Nanotech srl, Tiburtini srl, Bucciarelli srl, Ingenio Tex, Molino Petrucci, Selettra, Voxelnow srl
ASCOLI – Sono 7,7 i milioni di euro congelati. E la convenzione non viene ancora firmata. La pratica sembrava aver imboccato la discesa finale e c’è chi contava già i giorni che mancavamo alla firma Comune-Restart. Dopo l’annuncio dell’assessore comunale all’Urbanistica, Luigi Lattanzi, e la ricapitalizzazione della socuetà (da 12,5 a 35 milioni di euro), sembrava tutto fatto per la nascita del nuovo quartiere Ascoli 21, ma improvvisamente qualcosa si è bloccato
ASCOLI – Sarà un intervento di grande impatto ambientale. Un’opera di bonifica massiccia che durerà cinque anni e che, solo per l’apertura del cantiere, impegnerà la Restart per una decina di mesi. E’ il punto più “avvelenato”: cinque ettari di terreno che scende dalla “cittadella industriale” fino al fiume Tronto, sotto il parcheggio del “Del Duca”. Un’opera di moderna concezione, di sostegno e protezione sia del piede del versante che della testa, con una scogliera in massi ciclopici resistente a qualsiasi piena del fiume come da studio idraulico del professor Mancinelli dell’Università di Ancona. Ricapitalizzazione: lunedì assemblea dei soci per l’approvazione dell’aumento da 12,5 a 35 milioni di euro