LE STORIE DI WALTER
  • Le storie di Walter: Cossetti elettrodomestici di via del Trivio

    ASCOLI – In un negozietto nella ex via Malta si è consumata la vita di Mario Pio. Uno dei pionieri cittadini della vendita e riparazione di piccoli elettrodomestici. A 60 anni dall’apertura e a 10 anni dalla scomparsa del padre, il figlio Giovanni porta ancora avanti l’azienda di famiglia, e ne racconta la lunga storia che ha accompagnato l’evoluzione della televisione

    23 Dicembre 2024
  • Le storie di Walter: l’ostello della gioventù di Luigi Scattolini

    ASCOLI – Ha dedicato la vita all’accoglienza nel Palazzetto Longobardo, il primo monumento ascolano a diventare famoso nel mondo grazie alle copertine della guida dell’associazione. Ha custodito gelosamente i guest book contenenti i messaggi di saluto degli ospiti, fino ai giorni nostri. I personaggi, tra cui Piero Angela, i ricordi, gli aneddoti di una storia lunga settant’anni

    14 Dicembre 2024
  • Le storie di Walter: la pizzeria Ascolana

    ASCOLI – Enrico Mazzuca racconta una vicenda lunga settant’anni. Immancabile punto di ritrovo per diverse generazioni di giovani, ha saputo mantenere intatti sapori e profumi, che ci riportano tutti, con una punta di nostalgia, indietro nel tempo. I segreti di un successo fatto di ingredienti, come i buoni sentimenti, semplici e genuini. Domani per la grande festa di compleanno, pizzette gratis per tutti

    23 Novembre 2024
  • Le storie di Walter: Gianni “37”, un fenomeno in carrozzina 

    ASCOLI – Disabile dalla nascita, classe 1950, si racconta insieme alla sorella e al cognato che lo assistono amorevolmente da sempre. La figura della mamma. L’ignoranza della gente. L’isolamento, l’emarginazione, le difficoltà vinte con positività. L’appoggio determinante, che in pochi conoscono, alla causa degli ascolani più fragili, di Costantino Rozzi. Intelligente, ciarliero, curioso e anche un po’ cocciuto. La radio primo ponte con il mondo

    16 Novembre 2024
  • Le storie di Walter: la Giacobba, mito indimenticato del passato 

    ASCOLI – Fra le figure leggendarie dell’ascolanità la escort, come si direbbe finemente oggi, più celebre di tutti i tempi è stata lei. Dopo le poesie che le aveva dedicato Anna Speranza Panichi, ora il nuovo omaggio in versi le arriva da Giulia Civita. Due donne ascolane come lei, da sempre impegnate nell’opera di tramandare la memoria dei fatti e dei personaggi che hanno contraddistinto la storia della città. Un viaggio nelle antiche trasgressioni “romantiche” di provincia nell’epoca delle moderne sex workers digitali 

    20 Ottobre 2024
  • Le storie di Walter: Remo Nepi, la kickboxing ascolana 

    ASCOLI – Oltre trent’anni di insegnamento, e quasi quaranta di ininterrotta attività sportiva. Il combattimento nel sangue. Il padre dei fighters ascolani è lui. Oltre un migliaio i ragazzi passati dalla sua scuola, gli allievi in mezzo ai quali sono cresciuti i discepoli destinati a raccogliere la sua eredità. Una straordinaria passione e i tanti problemi di uno sport durissimo e povero 

    6 Ottobre 2024
  • Le storie di Walter: la Singer di Ascoli (Le foto)

    ASCOLI – A 124 anni dalla sua comparsa nella vita cittadina, la macchina per cucire non ha perso il suo fascino o visto offuscare il suo ruolo di primo, determinante, strumento di emancipazione femminile. Ne ripercorriamo la lunga storia grazie a Domenico Tirabassi, che da oltre un trentennio, con la moglie e prima collaboratrice Emma Lombardo, ha voluto trasformare il dismesso negozio di via Napoli in uno spazio culturale dedicato proprio alle donne

    22 Settembre 2024
  • Le storie di Walter: Davide Tempera racconta le olive di famiglia

    ASCOLI – Una piccola impresa famigliare ci aiuta a rivivere un epoca, e a ricordare eccellenze del territorio divenute tali soprattutto grazie al lavoro e alla passione di tante persone. Semplici e straordinarie al tempo stesso. Come i fratelli Francesco ed Emidio Tempera, che hanno avuto anche il merito di non lasciare andare dispersa la loro eredità. Fatta di esperienze e conoscenze, ma, soprattutto, di amore infinito per  quel prodotto grazie al quale hanno contribuito anche a scrivere la storia della loro terra

    25 Agosto 2024
  • Le storie di Walter: la Compagnia dei Folli

    ASCOLI – Da animatori della piccola parrocchia di Castel Trosino ad una delle compagnie teatrali di strada più apprezzate d’Europa. Festeggiano i primi quarant’anni di attività, custodi delle leggende del territorio, e artisti veri. La riconoscenza verso i primi maestri che li hanno messi sui trampoli, e chi ha subito creduto in loro. L’importanza di una struttura viva come il PalaFolli. Le battaglie per l’emancipazione del loro settore, il più bistrattato nel mondo dello spettacolo

    26 Maggio 2024
  • Le storie di Walter: Ermanno Carucci Dj

    ASCOLI – Il deejay racconta la passione con cui ha attraversato mezzo secolo di ininterrotta attività. Dagli inizi come speaker radiofonico alle mille serate animate a Carnevale, per feste di privati e nei principali locali di Marche e Abruzzo. I suoi grandi amori per la musica, la radio e i cani. La storia di un mondo che ha visto mutare tutto, o quasi, dietro e davanti la consolle 

    13 Maggio 2024