SAN BENEDETTO – Fuoco divampato attorno alle 11 e agevolato nella diffusione dal forte vento di “garbino” e dalle alte temperature. Intervengono tre mezzi dei Vigili del Fuoco e un elicottero
ASCOLI – In vista del nuovo anno, che segnerà l’ottantesimo anniversario della nascita dell’associazione territoriale, il presidente Ferraioli e i componenti del Consiglio di presidenza hanno presentato i dati relativi all’analisi condotta tra le 285 imprese associate. Occupazione in netta crescita nella provincia, con 17.000 occupati in quota Confindustria sugli 86.300 impiegati di tutta la provincia e su una forza lavoro complessiva di 92.500 unità. Le medie e grandi imprese alla ricerca di personale, l’impegno nel campo della formazione e dell’alta velocità
LE FIAMME si sono sviluppate, sembra dal camino, in una casa di Via Trieste. Immediato l’intervento dei Vigili del fuoco del Distaccamento di Amandola e del Comando di Ascoli. Danni strutturali all’intero edificio. I pompieri restano sul posto tutta la notte per le operazioni di smassamento dei materiali. Incolumi le cinque persone che si trovavano all’interno, sistemate per questa notte in una struttura ricettiva dal sindaco Cesaroni
E’ ACCADUTO nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 20 dicembre, a pochi metri dalla “Casa dell’acqua”. Fiamme spente dai Vigili del fuoco giunti dal Comando di Ascoli. La vettura è stata poi messa in sicurezza. Non sono state coinvolte persone, nè altre auto
SAN BENEDETTO – Presenti solo 12 consiglieri in prima convocazione: tra le file della maggioranza manca Silvia Laghi, nessuno della minoranza si siede in emiciclo
SAN BENEDETTO – Dure le proteste da parte del centrosinistra e di alcuni cittadini che nella sede comunale di Viale De Gasperi avrebbero voluto parlare delle criticità presenti da anni al “Madonna del Soccorso”
IL RACCONTO dell’amandolese: «Non era scontato, da semplice civile quale sono, avere una possibilità di questo tipo. Ho anche avuto il grandissimo onore di vedere un rifornimento in volo. Coloro che hanno partecipato alla missione mi hanno fatto sentire uno di loro e non un semplice ospite»
MACERATA – L’azienda leader nella distribuzione di materiale elettrico conta oggi 36 punti vendita, 750 dipendenti e un fatturato da quasi 325 milioni di euro. Il + 35,6% nelle vendite, grazie soprattutto alle nuove aperture nel Lazio, ha portato il secondo posto in provincia nella Classica Impresa della Fondazione Merloni. Traguardi festeggiati con i dipendenti al tradizionale pranzo di Natale. La filosofia dei quattro soci Franco Cossiri, Mauro Mancigotti, Francesca Renzoni e Dino Azzanesi: «Abbiamo sempre proseguito il nostro percorso con umiltà, credendo che anche l’ultimo dipendente arrivato, nel suo settore, ci avrebbe potuto dare un valore in più e quindi doveva essere ascoltato»
L’ARGOMENTO è stato al centro del convegno che si è tenuto ad Ascoli, al teatro dei Filarmonici. Oltre ai vertici della Cicli integrati, la presidente Maddalena Ciancaleoni e il direttore Giovanni Celani, che hanno fatto gli onori di casa, tra gli altri, sono intervenuti il Commissario Castelli, il sindaco di Ascoli Fioravanti ed il presidente dell’Aato 3 di Macerata Alessandro Gentilucci
ERA AVVENUTA lo scorso 12 novembre alla IP di Valdete di Fermo. Minacciato con una pistola, poi trovata dopo la perquisizione domiciliare, il benzinaio consegnò l’incasso di 11.000 euro. I Carabinieri sono risaliti all’uomo di origine toscana. Nei guai anche il basista suo complice, un campano di 50 anni residente a Porto San Giorgio