MUSICA – Ad applaudire l’autore di “Luci a San Siro” e “Samarcanda” quasi 4.000 persone. In Piazza del Popolo una carriera lunga 55 anni, tra poesia, monologhi, sorrisi, lacrime e i capolavori di una vita: «Quando mi chiamano per consegnarmi premi alla carriera, mi tocco: io sono a metà carriera, altro che fine». Gli aneddoti sul papà e la dedica al figlio malato
DALLE MARCHE – Un uomo si è fermato mezzo al traffico, a Civitanova, e ha iniziato a sferrare colpi dal finestrino verso il conducente di un’Audi. L’aggressione ripresa da un telefonino
AI MICROFONI di RadioFm1: «Un po’ di attenzione in più nel conferimento fa la differenza. Mai gettare le pile nell’indifferenziato, ma smaltirle sempre in appositi contenitori presenti nei negozi che le vendono»
ASCOLI – Il nuovo vice presidente del Consiglio nazionale della Colnaz raccoglie il testimone dello zio Bruno e perpetua la saga degli Alesi, pionieri dello sci ascolano. L’ultima frontiera del freeride, la nuova avventura come pro skier negli ultimi angoli incantati e incontaminati del pianeta. Il rilancio della stazione di Monte Piselli e il futuro dello sci marchigiano. Il riconoscimento per tutta una famiglia di grandi appassionati che hanno segnato un’epoca. Nel suo team c’è anche un altro ascolano, Paolo Prosperi
SAN BENEDETTO – In Riviera Angelo Bonelli, segretario nazionale, che interviene su due degli argomenti di attualità in città: «Presentata interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente sulla centrale di gas e chiediamo audizione per il Parco Marino». Col Pd dialogo ma anche distanza: «Se nel 2021 avesse accettato le primarie oggi il sindaco di San Benedetto sarebbe Paolo Canducci»
L’AZIENDA fondata nel 1933 ha festeggiato le 90 vendemmie iniziate con Vincenzo Cocci Grifoni, è alla quarta generazione. Marilena Cocci Grifoni e Diana, moglie di Guido Cocci Grifoni, decano della viticoltura picena, nella cornice dello storico Caffè Meletti di Ascoli: «E’ un traguardo che ci inorgoglisce, invito tutti a soffermarsi sull’importanza della natura e ad avere nella vita sempre curiosità pensando che c’è sempre qualcosa di nuovo da affrontare»
CASTIGNANO – A meno di una settimana dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto relativo al registro dei titolari effettivi, la sala convegni “Conte Nicola Recchi Franceschini” ha ospitato un interessante incontro dedicato a commercialisti, avvocati, notai e imprenditori del territorio, promosso in collaborazione con Banca di Ripatransone e del Fermano. Grazie al contributo di relatori di primo piano, i professionisti del settore hanno potuto contare su un’ampia panoramica sul tema. Fornendo agli addetti ai lavori tutti gli strumenti necessari per agire nel rispetto delle leggi, l’istituto di credito conferma l’impegno al fianco del territorio e nel contrasto alle potenziali infiltrazioni criminali. La soddisfazione del presidente Alfio Bagalini
ASCOLI – Non essendo la zona raggiungibile da terra, è stato chiesto l’intervento dell’aereo che, giunto dalla base di Ciampino, ha fatto la spola cinque volte con San Benedetto ricaricando i propri serbatoi in mare. Spinto dal vento, il fumo si è esteso in direzione Palombare, Piagge, Lisciano e Fortezza. Numerose le telefonate giunte al centralino dei pompieri che hanno effettuato diverse verifiche rassicurando le persone che si trattava solo del fumo proveniente da Casette. Salve le case del piccolo borgo, ma diversi residenti si sono precauzionalmente allontanati
GROTTAMMARE – Il sindaco della “Perla dell’Adriatico” analizza i primi mesi di mandato e i prossimi obiettivi: «Ci siamo subito adoperati per la stagione estiva e per la messa a norma delle scuole. Adesso realizzeremo i progetti realizzati coi fondi del Pnrr». E tira le orecchie all’opposizione: «Da loro critiche non costruttive»
SAN BENEDETTO – Lo scopo primario è informare i cittadini della costa e dell’entroterra piceno sui benefici del cambio di denominazione della provincia picena: Il presidente Alessandro Capograssi e il vice Elio Core: «La distribuzione della popolazione e della ricchezza sta cambiando molto negli ultimi decenni, serve una più equa ripartizione dei servizi»