Via delle Begonie di nuovo aperta,
finisce l’isolamento di Monticelli Alto

ASCOLI - Annuncio del Comune e del sindaco Guido Castelli: «Via libera al transito di auto e pedoni»
...

A distanza di un anno e mezzo dalla frana (17 gennaio 2017) è stata riaperta al transito via delle Begonie a Monticelli alto, davanti la pizzeria Mosè. L’annuncio è stato dato dal Comune e dal sindaco Guido Castelli. A sprofondare era stato il muraglione di contenimento di largo dei Fiordalisi a causa del mix esplosivo tra neve e sisma. Diverse automobili erano rimaste inghiottite e rimosse soltanto nel dicembre scorso, a quasi un anno di distanza dall’evento calamitoso. Dopo i lavori durati un anno e mezzo, con feroci polemiche sui tempi, ora finalmente è tornato tutto nella normalità. A causa della strada bloccata, infatti, la zona “alta” di Monticelli era di fatto spezzata in due con le auto costrette a percorre la sottostante via dei Fiordalisi, peraltro a senso unico a causa del cantiere. Senza dimenticare la presenza dell’ospedale che ogni giorno calamita migliaia di utenti. A riguardo il Comune spiega tempi e caratteristiche dell’intervento. «Per quanto riguarda i tempi dei lavori e con riferimento al muro di via delle Begonie e al ribaltamento di due setti della lunghezza di 12 metri -spiega l’amministrazione comunale-, al fine di ripristinare la viabilità, si è proceduto con due fasi principali. Un primo appalto ha visto la messa in sicurezza dei setti in prossimità del tratto andato in crisi. Anche i setti adiacenti, presentavano infatti delle importanti criticità. Dopo una serie di valutazioni si è scelto di consolidarli con degli speroni esterni. Ciò, oltre a stabilizzare la situazione, ha reso possibile un delicato intervento di svuotamento a tergo e successivo riempimento con materiale drenante a tutt’altezza.  Il secondo appalto, ottenuto con finanziamenti ANAS, ha visto la ricostruzione del tratto di muro crollato utilizzando come base la fondazione esistente. Anche qui il riempimento a tergo è stato effettuato con materiale altamente drenante. La ricostruzione del muro è stata effettuata quindi solo dopo la messa in sicurezza dei tratti limitrofi. Molta importanza è stata data all’aspetto idraulico per cui è stata rifatta anche l’intera linea fognaria».

Folignano, riaperta l’Ascoli-Teramo Monticelli, fango dal muro crollato

Grattacielo e muro crollato: maxi cantieri a Monticelli

Dopo 11 mesi rimosse le auto sepolte dalla frana di Monticelli

«Via delle Begonie, macchine sotto le macerie da quasi un anno»

Festeggiata la “caduta del muro” Un anno fa il crollo a Monticelli


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X