Alla riscoperta dei ponti “perduti”
tra Cecco e l’antica Roma

ASCOLI - Le "Giornate Fai d'Autunno" del Fai si concreteranno nell'appuntamento del 14 ottobre, dalle 10 alle 17,30 su quattro luoghi pregni di storia: il ponte che fu costruito da Stabili con l'aiuto del Diavolo, il Ponte di Solestà, il Ponte Tufillo e quello misconosciuto della Scodella. Un patrimonio a rischio oblio e che merita rilancio
...

Il bellissimo Ponte della Scodella di epoca romana (foto di Andrea Vagnoni)

di Luca Capponi

Ascoli, città dei ponti storici. E come potrebbe essere altrimenti, in un luogo che ha sempre tratto forza da due fiumi, vale a dire Tronto e Castellano. Peccato che questo patrimonio, spesso poco noto, a volte sia addirittura abbandonato a se stesso. E’ il caso, passi il gioco di parole, del ponte sul Gran Caso, lungo la Piceno Aprutina, e dello splendido manufatto che si trova in zona Valle Fiorana, denominato Ponte Rotto, che unisce due sponde del torrente Chiaro. Sono due tra i casi più eclatanti di tesori obliati. La speranza è che l’iniziativa meritoria del Fondo Ambiente Italiano, che ha deciso di organizzare le “Giornate Fai d’Autunno” cittadine proprio su quattro luoghi simbolo come il Ponte di Cecco, il Ponte Tufillo, il Ponte di Solestà e il Ponte della Scodella, possa catalizzare l’attenzione su tale tematica.

Il Ponte di Cecco

L’appuntamento è per domenica 14 ottobre, dunque, con le aperture al pubblico dei suddetti siti, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30; fondamentale la spinta del Gruppo Fai Giovani, nella scelta del tema a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva fino al 31 ottobre, e nella divulgazione che avverrà sul posto attraverso i volontari pronti a snocciolare informazioni, storia e caratteristiche di tali monumenti.
«Si tratta di un appuntamento molto importante a livello culturale, ma anche per sostenere il Fai attraverso donazioni e partecipazione. -spiega la referente regionale e locale Alessandra Stipa- Porre l’attenzione, in particolare, sul Ponte di Cecco e sul Ponte di Solestà, entrambi chiusi al pubblico, ci sembrava occasione propizia per sensibilizzare chi di dovere a fare qualcosa in più perché questi due beni possano tornare pienamente fruibili». Nel primo caso, lo stupendo manufatto che leggenda narra fu costruito da Cecco d’Ascoli con l’aiuto di Satana è chiuso da una cancellata (originariamente posizionata per evitare il bivacco in zona di tossici e imbrattatori) e il sentierino di accesso risulta poco sicuro. «Sull Ponte di Solestà, che qualche anno fa era stato riaperto per la visita sotterranea, vi sono invece problemi di accesso poiché l’edificio di fianco all’entrata deve essere valutato dopo il sisma del 2016. -aggiunge Vittoria Minola, vice capo delegazione- In entrambi i casi, già da prima c’era comunque una fruibilità macchinosa che rimpallava il visitatore tra telefonate e personale da attendere; speriamo si possa risolvere perché si tratta di due siti suggestivi».

Alessandra Stipa

Così come suggestivi sono il Ponte Tufillo (tra quelli medievali è il più antico di Ascoli essendo datato 1097) e quello poco noto della Scodella, che si trova lungo la Piceno Aprutina. «Abbiamo selezionato questi quattro anche perché sono quelli di cui conserviamo maggiori informazioni» spiegano gli studenti del gruppo giovanile Elisa Corvaro, Veronica Luciani, Federica Balloni e Pietro Antoniani. «Durante la giornata abbiamo organizzato un laboratorio di disegno per bambini insieme a Cisi, che si terrà sul Ponte di Cecco dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18. Inoltre stiamo definendo le modalità del concorso fotografico sul tema ponti, con immagini che dovranno essere inviate dal 13 al 21 ottobre all’indirizzo mail ascolipiceno@faigiovani.fondoambiente.it e che verranno selezionate da Giuseppe Di Caro: ci sarà un vincitore e tutte le opere saranno esposte in una mostra finale che si terrà il 27 ottobre in sede da definire».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X