Non solo castagne e buon cibo
Al Castello di Marano rivive il Medioevo

CUPRA MARITTIMA - Il 3 e 4 novembre torna la manifestazione che unisce alla gastronomia tipica, in special modo alle caldarroste, una serie di eventi a tema con musica, arte di strada, teatro, cartomanti e un'atmosfera da film. Tra gli ospiti di punta la band degli Irish Five. Appuntamento al paese alto
...

Un’immagine di “Castagne al Borgo” (dal sito web dell’evento)

di Luca Capponi 

Il borgo si trasforma come d’incanto, tra giocolerie, cantastorie, spettacoli e musica. Il castello diventa scrigno, e lo fa beandosi del crepitio della brace, immergendo l’animo nell’odore piacevole delle caldarroste. Il tutto bagnato da vino, birre artigianali, vino e olio.
“Castagne al Borgo”, il prossimo 3 e 4 novembre, promette un piacevole mix tra cibo e arte di strada, arricchito dal fantastico scenario del Castello di Marano, nella zona del paese alto. Caratteristica dell’evento, che si tiene dal 2007, è quello di dare al tutto una forte connotazione medievale, con personaggi in costume, osterie, cartomanti e suggestive rapprsentazioni a tema.

E se da una parte il palato verrà soddisfatto a dovere da prelibatezze come castagne, polenta, formaggio fritto, spiedini, arrosticini, braciole, affettati, piatti tipici della cucina contadina, dolci (a proposito, si comincia sabato 3 novembre alle 17) dall’altra ecco una serie interessante di rappresentazioni grazie alle performance itineranti delle compagnie “Le tre cipolle” e “La combriccola dei lillipuziani”, pronti a cimentarsi in improvvisazioni, equilibrisimi e giochi. Alle 18 è in programma la lettura delle “Favole del mistero” di Antonio De Signoribus (al Museo Archeologico del Territorio), mentre alla 19 tornano le “Le tre cipolle” in piazza Calcagno Belvedere. chiusura alle 21,30 con il concerto degli Iris Five, vincitori del Montelago Festival 2016.
Domenica 4 novembre si comincia alle 15,30 con gli spettacoli itineranti  (ai gruppi del giorno prima si aggiungono “Li pilligrini, li savi, li matti e l’amore”), stesso orario dello show degli alunni della scuola d’infanzia statale di Cupra (Isc Ripatransone) cui seguirà quello dei “colleghi” della scuola d’infanzia “Principe di Napoli” (ore 16,15), entrambi in piazza Belvedere. Il programma si svilupperà tra la stessa piazza e il museo alternando le compagnie coinvolte fino alle 20.
L’associazione che organizza, “Castagne al Borgo”, in tandem con il Comune, metterà a disposizione bus navetta gratuiti che partiranno da piazza della Libertà, dal cimitero e dal parcheggio del distributore Beyfin.
Avviso doveroso ai naviganti: “Castagne al Borgo” rispetta l’ambiente, utilizzando prevalentemente materiale biodegradabile e riciclabile.

Il grande braciere accende la “Castagnata in Piazza”

 

Arriva l’autunno, stagione di bontà Nel cratere resistono le tradizioni

 

Stornelli, organetti e bontà La “Sagra Mercato della Castagna” fa 41

 

Il carbonaio e il marrone si incontrano a Meschia

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X