“La dittatura del godimento”:
Luciani ci spiega
perché non siamo felici

ASCOLI - Il libro, dove lo psicologo e psicoterapeuta indaga l'insoddisfazione dell'essere umano nella società del benessere, verrà presentato il prossimo 1 dicembre presso la Rinascita. Con l'autore anche Anna Casini, Donatella Ferretti e Angelomarco Barioglio
...

Perché non siamo felici nella società del benessere? Questione interessante, e soprattutto meritevole di analisi approfondita. Soprattutto se si pensa a quanto accadeva decenni fa, in condizioni di vita sicuramente non paragonabili a quelle di oggi o, per fare esempi più prossimi, ai sorrisi ed alla felicità che spesso sa regalare chi ha poco con cui vivere.

Daniele Luciani

Parlerà anche di questo lo psicologo/psicoterapeuta Daniele Luciani durante la presentazione del suo libro “La dittatura del godimento”, in programma il 1 dicembre alle 17,30 presso la libreria Rinascita. Con l’autore ci saranno anche Anna Casini (vicepresidente della Regione), Donatella Ferretti (vicesindaco) e Angelomarco Barioglio, psichiatra e psicoterapeuta.
Dunque, un tavolo interessante attorno a cui discutere del rapporto che l’essere umano intrattiene con il desiderio, il godimento, il corpo, i legami sociali, il discorso familiare e il sistema scolastico, mettendolo in tensione con quanto accadeva nell’epoca moderna appena trascorsa. Tra i nodi principali del discorso, anche il ruolo del capitalismo e la sua potenzialmente distruttiva “alleanza” con l’inconscio.

Per Luciani, professionista serio ed impegnato, classe 1982, non si tratta della prima pubblicazione; nel 2009 scrisse il romanzo “amaraAdolescenza”, in cui le vicissitudini di 4 ragazzi si mescolavano (anche) alle suggestioni musicali dell’epoca. Numerosi, poi, i saggi e gli articoli apparsi su quotidiani e riviste specializzate. Tra gli argomenti a lui cari c’è proprio quello dell’adolescenza, tema di cui si occupa per il Dipartimento di Prevenzione della Asur Marche Area Vasta 5 di Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto. E’ membro analista dell’Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi, coordina il gruppo del Laboratorio di Psicoanalisi di cui è anche fondatore, ha tradotto e curato il volume di J.-A. Miller “Introduzione alla clinica lacaniana”. Inoltre, ha insegnato presso le Facoltà di Psicologia e di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara dal 2008 al 2017 e presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona nell’anno accademico 2015/2016.

Lu. Ca. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X