Venezia-Ascoli del passato campionato: il bianconero Monachello stretto nella morsa di due difensori
di Andrea Ferretti
Venezia-Ascoli si ripete sabato per l’ottava volta, sempre in B. L’incrocio è cominciato nel 1992-1993 e l’ultima volta fu nel passato campionato. Il bilancio è casalingo con 4 vittorie del Venezia (10 gol segnati), 2 pareggi e un successo dell’Ascoli (4 gol segnati) che risale proprio alla prima sfida del 7 febbraio 1993. Era l’Ascoli appena retrocesso dalla Serie A e quel giorno l’allenatore Cacciatori schierò questa formazione: Lorieri, Pascucci, Pergolizzi, Zanoncelli, Fusco, Bosi, Pierleoni (45’st Mancini), Troglio, Bierhoff, Cavaliere, Zaini (45’st Menolascina). L’allenatore del Venezia era Zaccheroni, attuale CT della Nazionale degli Emirati Arabi. Finì 0-1 con gol di Bierhoff. L’anno dopo sulla panchina del Venezia c’era un altro futuro CT: Gian Piero Ventura. Ultimo confronto la scorsa stagione, il 10 marzo 2018. Davanti a 275 tifosi giunti da Ascoli, questo il 3-5-2 mandato in campo da Cosmi: Agazzi; De Santis, Mengoni, Cherubin; Mogos, Carpani, Buzzegoli (8’st Kanoutè), Addae, Martinho (29’st Mignanelli); Ganz (17’st Rosseti), Monachello.
D’Elia nell’ultima gara giocata a Pescara contrasta l’ex Monachello. Il terzino verrà poi espulso
GLI EX – Sono cinque, di cui uno solo sulla sponda bianconera. Si tratta del rientrante D’Elia che a Venezia ha giocato in C nel 2012-2013 (14 poresenze), in prestito dalla Juventus nel cui settore giovanile è cresciuto. Nelle fila dei lagunari ci sono invece Domizzi, Andelkovic, Falzerano (squalificato) e il vice allenatore Carbone. Domizzi giocò nell’Ascoli in A nel 2005-2006 con Giampaolo e Silva allenatori. Per lui quell’anno 34 presenze e 5 gol. Prima del Venezia, il difensore ormai 38enne è stato per anni un punto di forza del Napoli e poi dell’Udinese. Per Andelkovic, invece, 22 partite in B nel 2011-2012 con Castori prima e Silva poi in panchina. Segnò anche un gol, il primo per i bianconeri in quella stagione, al 4′ del primo tempo di Ascoli-Torino 1-2. Prima di approdare in laguna, lo sloveno ha indossato le maglie di Modena e Palermo. Falzerano, che non ci sarà perché squalificato, ad Ascoli restò solo sei mesi, la prima parte del campionato di C 2013-2014: 13 presenze e 1 gol in Catanzaro-Ascoli 1-1, poi il trasferimento al Gubbio. I suoi allenatori furono prima Pergolizzi e poi Giordano. Infine Benito “Benny” Carbone, ora vice di Zenga ma nel 1992-1993 attaccante dell’Ascoli in B. Per lui 28 gettoni e 6 reti in bianconero. Ha già affrontato l’Ascoli come allenatore avversario due stagioni fa in B quando guidava la Ternana. Di Zenga è stato vice prima a Crotone in A ed ora a Venezia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati