CIVITANOVA – Grande successo per la prima edizione dell’evento a carattere regionale per la scelta della scuola superiore, dell’università, oppure di accademie e corsi professionali
MARCHE – Attualmente sono 302 gli alloggi in vendita per un incasso previsto di 18,1 milioni. Le province che hanno garantito all’Erap introiti maggiori sono quelle di Ancona (3,8 milioni) e Macerata (2 milioni)
PORTO SANT’ELPIDIO – Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della Polizia locale e i sanitari della Croce Verde Porto Sant’Elpidio. Con loro la Capitaneria di Porto, con i militari del Circomare sangiorgese, e i Carabinieri del Radiomobile di Fermo
SERIE B – La decisione è stata presa al termine della riunione che si è svolta nel capoluogo abruzzese. Il totale dei tagliandi sale a 2.000
A QUARANT’ANNI dalla morte dello statista pugliese, avvenuta il 9 maggio 1978 per mano delle Brigate Rosse, l’associazione “Il portico di Padre Brown” organizza un incontro a cui interverrà anche la primogenita Maria Fida. Appuntamento il 24 novembre, preceduto dalla santa messa in Duomo
ASCOLI – Sabato 24 la sede della filiale ascolana di During in via del Commercio resterà aperta soltanto per l’utenza femminile
IL CASO – L’Amministrazione pentastellata perde il primo “pezzo”: «Alla luce degli eventi degli ultimi giorni e del conseguente confronto interno, ho verificato che non esistono più le condizioni per continuare la mia esperienza con il M5S di Castel di Lama e tantomeno di esserne capogruppo»
ASCOLI – Firmati gli atti di compravendita per le abitazioni ricadenti nei Comuni del cratere piceno per una spesa complessiva di 6 milioni di euro pari a 35 unità abitative. Prezzo “limato” in extremis
CASTEL DI LAMA – Le domande possono essere presentate entro il 4 dicembre presso il Centro per l’Impiego di Ascoli
MONTEMONACO – Lettera al presidente della Regione Luca Ceriscioli: «Da tre anni abbiamo chiesto all’unanimità, e ripetutamente sollecitato, l’istituzione di un Distretto Sanitario Montano. Questo, coincidendo con l’Ats 24, favorirebbe la regolarizzazione di una situazione territoriale che altrimenti scomparirebbe e che invece è ben funzionante sul territorio con tutti i servizi che attualmente eroga. La sua fine rappresenterebbe un’ennesima battuta di arresto per un territorio già depauperato di tanti servizi, via via centralizzati presso i capoluoghi di Provincia»