Philip Roth (1933-2018) è uno dei più grandi scrittori contemporanei. Il suo sguardo critico sulla cultura e la famiglia ebraica, che gli aveva da giovane alienato le simpatie della comunità d’origine, si era poi trasformato in una sorta di lente deformante, una sineddoche attraverso cui guardare all’intera società borghese americana, ai suoi vizi, ai suoi ideali per molti versi grotteschi, nonché al tradimento degli stessi.
Philip Roth
Sarà dedicato a lui, l’autore di “Pastorale americana” e Premio Pulitzer 1997, l’evento di venerdì 21 giugno (inizio alle 18) che l’associazione Blow Up organizza presso l’Ospitale Casa delle Associazioni, al Paese alto. Nell’occasione, avverrà la presentazione del Meridiano “Roth – Romanzi 1998-2010”, con il contributo speciale del curatore dell’opera Paolo Simonetti (docente di letteratura angloamericana alla Sapienza di Roma) che interagirà con Paolo Prezzavento (saggista e traduttore) e Filippo Massacci (Leggere54 – Blow Up).
L’ingresso è libero. Durante la presentazione la libreria Punto Einaudi di San Benedetto metterà a disposizione i Meridiani di Philip Roth ad un prezzo speciale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati