L’arte come volano per i centri del terremoto. Bilancio positivo il progetto “Invasioni Contemporanee”, ideato da Melting Pro e realizzato dal Comune di Ascoli insieme alla Fondazione Carisap per contribuire al rilancio del sistema turistico dei centri colpiti dal terremoto. «È fondamentale per un territorio come il nostro che ha vissuto in prima persona il dramma del terremoto, riscoprire l’importanza e il valore della creatività come motore della valorizzazione del patrimonio storico-artistico e del rilancio turistico ed economico» ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti.
L’appuntamento finale è fissato per venerdì 18 ottobre alle ore 18,30 al Centro di Sperimentazione dei Linguaggi Contemporanei “Space”, spazio rigenerato dedicato ai giovani e alla loro creatività. I visitatori saranno accolti da paesaggi sonori e performance curate dall’Accademia di Belle Arti di Macerata e da proiezioni di video-documentari realizzati ad Arquata, Acquasanta, Castignano, Montegallo e Offida dal regista Andrea Giancarli.
La conclusione sarà poi presso il Chiostro del Polo Culturale S. Agostino alle ore 22,00 con il producer e dj di musica elettronica Populous, opening act il dj ascolano Michel Tallè (entrata libera fino a esaurimento posti). Il concerto/dj set è a cura dell’Associazione Defloyd. «L’obiettivo dell’evento finale è ripercorrere gli interventi di valorizzazione promossi dal progetto, che hanno portato all’attenzione di oltre 800 visitatori questi territori fragili ma tenaci e forti allo stesso tempo» ha spiegato Maura Romano di Melting Pro, project manager di Invasioni Contemporanee.
“Invasioni contemporanee”, proseguono le performance nell’area del cratere
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati