Unicam: ospiti Sandy Attia
e Matteo Scagnol,
un’eccellenza
dell’architettura italiana

ASCOLI - L'appuntamento è per il 12 dicembre presso l'aula dell'affresco. L’iniziativa è aperta a docenti, studiosi, studenti, professionisti e, in generale, al territorio. Oggetto della conferenza il loro recente progetto per il Rifugio Ponte di Ghiaccio a Bressanone
...
Quinta conferenza per il ciclo “Beyond the Shape. Storie di progetto e costruzione di architetture italiane contemporanee nel racconto dei protagonisti”, che nasce dagli interessi di ricerca di un gruppo di docenti nel campo della Cultura Tecnologica del Progetto. L’iniziativa è aperta a docenti, studiosi, studenti, professionisti e, in generale, al territorio. Con cadenza tri-quadrimestrale, le “storie” sono ambientate nella prestigiosa cornice del Convento dell’Annunziata, ad Ascoli, sede della Scuola di Architettura e Design dell’Unicam.
Questa volta ospiti dell’evento saranno gli architetti Sandy Attia e Matteo Scagnol, ovvero “Modus Architects”, una eccellenza dell’architettura italiana che da anni si distingue per il suo approccio personale ed eterogeneo al progetto di Architettura. Oggetto della conferenza il loro recente progetto per il Rifugio Ponte di Ghiaccio a Bressanone. L’appuntamento è per il 12 dicembre presso l’aula dell’affresco (ovvero aula A012). All’evento è collegato il rilascio di 4 Cfp.
Sandy Attia (Il Cairo, 1974) e Matteo Scagnol (Trieste, 1968) intraprendono un percorso professionale e di ricerca fondando, nel 2000, MoDusArchitects. Lo studio, con sede a Bressanone, si distingue per il suo approccio audace ed eterogeneo al campo dell’architettura, combinando due differenti formazioni e background culturali in un’unica piattaforma di progettazione e realizza una serie di edifici acclamati dalla critica. Con le proprie opere lo studio si è aggiudicato numerosi e importanti riconoscimenti professionali, tra i quali la menzione d’onore al premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana (2015, 2012), il premio speciale della giuria al Premio Architetto Italiano 2013, il primo premio all’International Piranesi Award 2013, Best Architects (2013, 2018, 2019), il German Design Award 2014, 2019. Diversi progetti sono stati presentati alla Triennale di Milano nel 2012 e 2015, alla Biennale di Architettura di Venezia 2010, 2012, 2014 e 2018 con la partecipazione all’allestimento del Padiglione Italia, e pubblicati ed esposti a livello internazionale. Ad una intensa attività progettuale e realizzativa, lo studio affianca un’attività costante di ricerca e insegnamento, per due anni consecutivi come Visiting Professor alla Princeton University (U.S.A.).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X