Banconote false
e come riconoscerle:
il vademecum dei Carabinieri

PICENO - Alla luce dell'ultimo caso di contraffazione che ha visto vittime alcuni commercianti della Vallata del Tronto, ecco le regole base per evitare di essere truffati: toccare, guardare, muovere, controllare
...

Banconote da 100 euro false e vittime truffate. Alla luce dell’ultimo caso, che ha visto l’arresto di due falsari che  hanno raggirato decine di commercianti, i Carabinieri hanno diffuso un vademecum stilato dal reparto che si occupa di tali reati, ovvero il Comando Antifalsificazione Monetaria.

Anzi tutte vale la pena di ricordare che le sette banconote in euro sono caratterizzate da molteplici elementi di sicurezza. Per riconoscere immediatamente la loro genuinità è consigliabile attenersi a quattro regole base: toccare, guardare, muovere, controllare. E’ importante verificare tutte le caratteristiche di sicurezza confrontando, eventualmente, la banconota sospetta con un’altra di pari valore e sicuramente genuina.

Toccare la carta: la stampa calcografica (particolare tipo di stampa a rilievo) è presente in diverse aree delle banconote genuine (acronimo della Banca centrale europea nelle cinque lingue ufficiali della Comunità Europea, cifre indicanti il valore nominale delle banconote e motivi architettonici delle finestre e dei portali) ed è facilmente percepibile al tatto grazie al suo caratteristico effetto di rilievo.

 

Tenere la banconota controluce: tenendo la banconota controluce è possibile vedere registro recto-verso, filigrana, filo di sicurezza microscritto.

Muovere la banconota: sul fronte della banconota è presente una striscia olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente il simbolo dell’euro (€) in colori brillanti o il valore nominale (5, 10, 20). Sul retro della banconota è presente una striscia iridescente. Muovendo il biglietto, la striscia brilla per effetto della luce. Per i tagli grandi (50, 100, 200, 500), sul fronte della banconota è presente una placchetta olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente le cifre indicanti il valore nominale, il motivo architettonico riprodotto sul biglietto o il simbolo dell’euro (€) mentre sul retro della banconota è stato utilizzato un inchiostro otticamente variabile.
Controllare. Proprietà verificabili alla luce ultravioletta (lampada di Wood): non fluorescenza della carta e presenza delle fibrille luminescenti (pagliuzze colorate inserite casualmente nell’impasto della carta ed aventi colorazione rossa, blu e verde) nelle banconote false.

Truffavano i commercianti con banconote da 100 euro false: arrestati

 

Allarme tra i commercianti per un “cliente” che paga con banconote da 100 euro false

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X