A Versalis (Eni)
il 40% di Finproject,
via libera dell’Antitrust

ASCOLI - Ufficializzato l'ingresso del colosso della chimica tricolore nel capitale dell'azienda maceratese che ha il cuore produttivo nella zona industriale ascolana. A cedere le quote è stato il fondo Vei
...

Lo stabilimento ascolano di Finproject

di Renato Pierantozzi

La chimica dell’Eni sbarca nelle Marche e nel Piceno grazie all’acquisto da parte di Versalis del 40% di Finproject spa. L’operazione, annunciata nel febbraio scorso, è stata ratificata oggi grazie al via libera dell’Autorità garante del mercato (qui) a cui era stata sottoposta. Versalis ha rilevato la quota del fondo Vei ed entra così nella filiera dei polimeri dove Finproject è tra i big a livello internazionale con sede a Morrovalle (Macerata) ma cuore produttivo ad Ascoli dove ha sede proprio in via Enrico Mattei a due passi dal centro commerciale “Città delle Stelle”.

Poco più di un anno fa c’era stata l’intitolazione della strada davanti allo stabilimento al mitico fondatore dell’Eni alla presenza della nipote e con i complimenti giunti anche dal premier Conte (leggi l’articolo). Dai polimeri poi nascono materiali per fabbricare oggetti molto in voga: dalle Crocs alle borse O-bag fino alle suole delle scarpe dei marchi del lusso e tanto altro ancora.

A sinistra Maurizio Vecchiola

«L’operazione rientra nella strategia di sviluppo di Versalis verso una maggiore specializzazione del portafoglio ed estensione geografica – aveva dichiarato Daniele Ferrari, amministratore delegato Versalis (Eni) al momento dell’annuncio dell’operazione- Si aprono così anche opportunità di creare nuovi prodotti utilizzando materie prime rinnovabili o da riciclo per un mercato sempre più sensibile ai temi di sostenibilità, in linea con la strategia aziendale per l’economia circolare». «Fondamentale allo sviluppo del gruppo è stato il contributo di Vei Capital che ha favorito il flusso del capitale e le competenze necessarie per una crescita duratura -aveva detto detto invece Maurizio Vecchiola, presidente e amministratore delegato di Finproject dopo l’accordo con Versalis– Da oggi il nostro nuovo obiettivo è quello di creare un nuovo centro di competenza industriale sui materiali speciali che rivestirà un ruolo da protagonista per lo sviluppo del settore in Italia e nel mondo. Il posizionamento di Finproject sul mercato per le applicazioni ad alto valore aggiunto, si unisce alla leadership tecnologica e industriale di Versalis nella chimica creando una catena di indubbio valore. Insieme svilupperemo nuovi materiali e soluzioni in grado di portare innovazione ai settori wire and cable, footwear, automotive e tanti altri»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X