Il “Grande Anello dei Borghi Ascolani”:
l’entroterra in 100 chilometri

ASCOLI - L'iniziativa prenderà il via nella seconda metà di agosto dopo il positivo test tour di luglio. L’itinerario è un viaggio a tema storico-naturalistico, diviso in 7 tappe da percorrere a piedi o in bicicletta. Ecco quali sono
...

 

La mappa del percorsodi Andrea Pietrzela

Un’immersione nella storia e nella natura del territorio, alla scoperta delle bellezze dell’entroterra nella totale ospitalità dei Comuni partecipanti.

È questo, e molto altro, il percorso escursionistico del Grande Anello dei Borghi Ascolani (Gaba), un tragitto di 100 chilometri a forma appunto di “grande anello”, da percorrere a piedi oppure in bici, intorno alla città di Ascoli Piceno, punto di partenza e di rientro.

IL TEST – Nell’edizione inaugurale del tragitto, cioè il giro di prova effettuato a fine luglio, realizzato anche grazie al contributo della Bottega del Terzo Settore, esperti di outdoor, guide ambientali, reporters e bloggers provenienti da diverse Regioni hanno vissuto e documentato quella che sarà l’intera esperienza del Gaba per promuovere l’iniziativa e le zone turistiche (leggi qui).


Anche il sindaco Fioravanti, qui con Valeria Nicu, ha partecipato al test tour

LA SICUREZZA – Il blog e test tour sono serviti anche per ottimizzare il percorso, individuandone e correggendone le criticità.

«Una tappa è stata divisa in due sotto-tappe ed il percorso sarà messo in sicurezza dal Comune – sottolinea Valeria Nicu con la realizzazione di una segnaletica orizzontale e verticale e l’istituzione di un tavolo di coordinamento per la manutenzione e promozione del cammino».

LE DATE – «Le giornate individuate per l’edizione aperta al pubblico sono quelle che vanno dal 20 al 23 agosto e dal 28 al 30 agosto, rispettivamente con quattro e tre tappe», annuncia Massimo Scendoni dell’associazione ideatrice e promotrice dell’iniziativa Le Marche Experience.

«Il nostro obiettivo ultimo – aggiunge – è creare una modalità di fruizione sostenibile del territorio e inserire questo cammino nel filone dei cammini esperienziali delle Marche.

Ascoli può essere un importante punto di partenza per questo itinerario escursionistico, storico e artistico e per mettere in collegamento tutte le bellezze naturalistiche del territorio».

LE TAPPE – Bellezze naturalistiche sparse in lungo e in largo per le 7 tappe che compongono il viaggio: Ascoli, Venarotta, Ficocchia, Abetito, Forcella, Valledacqua e Coperso.

Compreso il ritorno ad Ascoli, si tratta di circa 5 ore di camminata.

Il supporto tecnico è di Piceno Incoming, il numero massimo di partecipanti sarà di 10 persone.

Per informazioni contattare il numero 328.7193002.

Ascoli si mette dunque a disposizione per far conoscere i territori dell’entroterra e per diventare il capofila di tutti quei Comuni di montagna che stavano finendo nel dimenticatoio. Il Grande Anello dei Borghi Ascolani è una piccola scossa per rianimare le aree interne ed il primo passo verso quella città metromontana che la giunta Fioravanti punta a realizzare (leggi qui).

Uno scatto suggestivo durante la camminata

(Foto dalla pagina Facebook ufficiale “Il Grande Anello dei Borghi Ascolani“)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X