Coro Ventidio Basso,
al Rof tutti si complimentano
Commovente incontro con l’arcivescovo Coccia

ASCOLI - Grande visibilità anche per la città al festival di Pesaro, soprattutto nel "Gala Rossini" finale, con la partecipazione del presidente della Repubblica Mattarella. Ecco un testimonial a costo zero. L'apprezzamento del neo amministratore delegato della Rai Fuortes. Il "miracolo" del direttore Farina che ha plasmato una formazione di alta qualità perfetta nell'interpretare le opere di Rossini. Già si pensa al 2022. Nuova sede cercasi
...

Il Coro Ventidio Basso con l’arcivescovo Coccia

di Franco De Marco 

Oltre ad un esaltante successo artistico, l’ennesimo, per il quinto anno consecutivo, il momento più commovente, per il Coro del Teatro Ventidio Basso, al Rossini Opera Festival (Rof) di Pesaro, è stato l’incontro, nella serata conclusiva dopo il Gala Rossini, con l’arcivescovo di Pesaro, l’ascolano Piero Coccia.

L’arcivescovo si è complimentato con il maestro Giovanni Farina e con i componenti del coro tra i quali ha ritrovato alcuni suoi parrocchiani. “Lei mi ha battezzato”. “Io ho fatto la comunione con lei”. “Io la cresima”. Insomma un incontro davvero commovente e amichevole che ha ulteriormente “caricato” la formazione presieduta da Pietro Di Pietro, presente anche lui alla serata conclusiva.

In questa edizione del Rof il Coro del Teatro Ventidio Basso, in totale 50 elementi, è stato impegnato in ben quattro produzioni: il “Moise ed Fharaon” diretto da Giacomo Sagripanti (che già a giugno si era recato ad Ascoli per un primo contatto artistico)  e con regista Pier Luigi Pizzi, “Elisabetta Regina d’Inghilterra” con direttore Evelino Pidò e regista David Livermore, “Stabat Mater” con direttore Jader Bignamini e regia di Massimo Gasparon e “Gala Rossini” in onore del grande tenore Juan Diego Florez a 25 anni dal debutto al Rof con direttore Michele Spotti.

Soprattutto quest’ultimo evento, svoltosi in piazza del Popolo di Pesaro, diffuso in diretta, con la partecipazione anche del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha avuto una eccezionale eco mediatica e il nome del Coro del Teatro Ventidio Basso e di Ascoli hanno trovato ripetute citazioni. Una vetrina eccezionale. Ecco un testimonial della città a costo zero.

«Abbiamo tenuto alto il nome di Ascoli e della musica», commenta con orgoglio il maestro Farina autore principale del “miracolo” di una formazione di provincia che ha saputo affermarsi in uno dei palcoscenici più prestigiosi della lirica mondiale. In tutte le recensioni musicali il Coro del Teatro Ventidio Basso ha trovato apprezzamenti estremamente positivi. Con Gioachino Rossini ormai è collaudato matrimonio. Sonorità, colori, movimenti, tutto perfetto.

Dica la verità Farina, quanti complimenti ha ricevuto? «Tantissimi, lo confesso. Dai rappresentanti istituzionali ai direttori d’orchestra e registi con cui abbiamo lavorato per la messa in scena, a tanti altri addetti ai lavori e appassionati di lirica. Mi piace ricordare in particolare l’apprezzamento esternato dal  neo amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes ex sovrintendente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Oppure quello del direttore d’orchestra Michele Mariotti che ho incontrato per strada. Ma quello che più mi colpito è stato quando una signora, per strada, mi si è avvicinata e mi ha detto: l’altra sera nell’Arena Vitrifrigo lei mi ha regalato una forte emozione. Sono parole che mi hanno colpito. Abbiamo lavorato molto, con un approccio diversificato alle singole opere. Nel Moise ci siamo ispirati al tardo Rossini. In Elisabetta al primo Rossini e alla visione del ‘700».

Insomma il Rof ha chiuso i battenti e anche per il Coro del Teatro Ventidio Basso, eccellenza artistica del capoluogo piceno, è stato un ulteriore grande successo. E’ sempre di più una realtà nazionale e internazionale e l’anno prossimo sarà quasi sicuramente di nuovo a Pesaro (deve essere confermato il sovrintendente Ernesto Palacio) .

Serve una nuova sede per le prove. Ipotesi Auditorium Montevecchi. C’è un po’ di rammarico per il fatto che forse in città ancora non è stata ben compresa la valenza di questo gruppo e non lo si “sfrutta”. Sarebbe stato bello se il “Gala Rossini”, ad esempio, fosse stato diffuso su maxischermo anche ad Ascoli. Auguriamoci che almeno nel prossimo anno anche da parte delle istituzioni locali ci sia una maggiore attenzione (magari con una presenza istituzionale in loco). Chiuso il Festival pesarese torna però un problema materiale: c’è bisogno di una sede adeguata dove lavorare (tutto l’anno) ed  effettuare le prove. La sala presso l’Istituto musicale “Gaspare Spontini” non è più sufficiente.

Una soluzione potrebbe essere l’uso dell’Auditorium “Silvano Montevecchi” che sembra ormai definitivamente abbandonato a se stesso, anche a causa dei pochi eventi consentiti con la pandemia, nonostante l’ottima acustica. Oppure il Teatro dei Filarmonici. Oppure altro. Di sicuro il Coro del Teatro Ventidio Basso, realtà artistica che potrebbe svilupparsi ulteriormente e far da traino ad altre iniziative musicali, merita una ulteriore piena valorizzazione . Idea anche in ottica Ascoli capitale italiana della cultura 2024: un grande festival delle formazioni corali professionistiche? Chissà.

“Stabat Mater” il 4 settembre nella chiesa di Sant’Agostino. Dopo Pesaro, naturalmente, il Coro non si ferma. Ad Ascoli potrà essere applaudito il 4 settembre, nella Chiesa di Sant’Agostino, ore 21, ingresso libero, nello “Stabat Mater” di Gioachino Rossini con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, solisti Emanuela Torresi (soprano), Federica Carnevale (mezzosoprano), Gian Luca Pasolini (tenore) e Angelo Nardinocchi (basso). Partecipa anche il Coro “Santa Cecilia” di Teramo. Lo stesso concerto sarà poi replicato a Teramo il giorno dopo e a Civitanova il 7 settembre. Subito dopo trasferta a Castellana Grotte (Bari) città di Giovanni Farina.

Coro Ventidio Basso, quinto anno al Rof In 49 sul palcoscenico per 4 produzioni


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X